• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Spigolature dello Scrondo

Redazione di Redazione
5 Luglio 2003
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Energia e fonti rinnovabili – Nella Provincia di Rimini è aperto il dibattito sull’opportunità di fare una centrale elettrica alimentata a metano a ciclo combinato da 230 MW, nel Comune di Coriano. Il Comune di Coriano è un’area sensibile per la presenza di un impianto di trattamento termico dei rifiuti (termovalorizzatore, un modo più elegante per chiamare un inceneritore) e dell’autostrada.
Ma il problema che si pone non è dove e perché fare un impianto ma come produrre energia e calore in modo sostenibile. Tenendo conto delle dimensioni del problema ambientale dovuto all’uso dei combustibili fossili da cui deriva l’inquinamento locale (che porta una parte rilevante della provincia ad avere diverse zone con qualità dell’aria scadente o pessima), il fenomeno della subsidenza, e l’inquinamento globale (gli effetti dei cambiamenti climatici sono oramai evidenti: alluvioni, desertificazione, mucillagini), occorre cambiare il come, cioè come si produce e consuma energia.
Il cambio, chiaramente, deve avvenire progressivamente, ma in modo inesorabile, garantendo a tutti la possibilità di avere energia, grazie a politiche che interessano diversi settori, unendo ecologia ed economia in un circolo virtuoso.
E’ innegabile che oggi si faccia un uso sconsiderato di energia elettrica, infatti, un cittadino medio consuma 3,22 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) l’anno equivalenti a 37 Mw l’anno, per gli usi domestici, cui si aggiungono i consumi di carburante per i trasporti. I consumi domestici dei cittadini e delle imprese possono e dovranno essere supportati da energia rinnovabile che aggiunta a metodi di risparmio energetico può arrivare a coprire il 50% dell’attuale fabbisogno.
Infatti, con l’uso di elettrodomestici a basso consumo, di lampade a risparmio energetico, di controlli automatici del risparmio si porta il consumo di un cittadino a un risparmio di un fattore 4 (da 37 Mw a 9 Mw) ed a questo si può aggiungere l’uso diffuso di solare fotovoltaico con immissione dell’energia in rete e la realizzazione di piccolissime centrali idrauliche, recuperando al contempo fiumi e torrenti.
In questo modo la Città di Friburgo, dove di sole ne vedono ben poco, in Germania, ha scommesso e vinto contro una centrale nucleare, producendo il 50% del suo fabbisogno solamente con il solare: possiamo seguire la stessa via, fomentando allo stesso tempo nuove strategie per il nostro turismo? C’e chi pensa che sia possibile.
Perché non copiare da chi ha gia fatto? Il modello Friburgo può evitare la realizzazione di una centrale che, ovunque posta, porterebbe un ulteriore carico antropico in un territorio al limite della sua capacità di sopportazione.
Il passaggio virtuoso da fare è quello in cui cittadini, imprese ed enti locali decidano insieme di investire sull’evoluzione verso la sostenibilità: da servizi turistici di qualità a benessere e ambiente per un territorio gestito con e nella natura, a vantaggio di abitanti, turisti, ed ecosistema, senza dimenticare che i costi di produzione di energia pulita e da fonti rinnovabili, per effetto dello sviluppo delle tecnologie, sono continuamente in ribasso, e ciò non guasta.

Articolo precedente

Riccione premia i suoi campioni

Articolo seguente

Riccione, fondi a San Giuliano di Puglia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Riccione, la biblioteca
Cultura

Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca

26 Aprile 2025
Eventi

Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica…

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione, fondi a San Giuliano di Puglia

Stefano Albani, un riccionese su Rai3 ed il Manifesto

Rivoluzione in Comune, documenti online

Motomondiale, misanesi ospiti di Barros

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-