• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Storia, bussola del presente. Quattro appuntamenti con “Magistrae vitae”

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2003
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Le luci si accendono lunedì 6 ottobre alle 21 presso il Teatro degli Atti di Rimini (Via Cairoli, 42), con Sergio Luzzatto, professore ordinario di Storia moderna nella Università di Torino (nonchè conduttore di Altra storia su “La 7”), il maggior esponente in Italia di quella corrente di indagine che prende il nome di “body history”. Il suo argomento: “Il corpo fra politica e religione: Mazzini, Padre Pio, Mussolini”.
“Nelle pieghe della moda: voghe recenti negli studi storici” è il tema di Maria Giuseppina Muzzarelli, autorevole medievista dell’Università di Bologna, nonchè docente presso il corso di laurea in moda nelle Sede decentrata di Rimini, lunedì 13 ottobre
Venerdì 17 ottobre tocca ad un grande storico della medicina, Giorgio Cosmacini: ” Storia delle epidemie, storia delle paure”.
Chiuderà il ciclo, lunedì 27 ottobre, Paolo Galluzzi, professore ordinario di Storia della scienza nelle Università di Siena e Firenze e, dal 1982, direttore dell’Istituto e Museo nazionale di Storia della scienza di Firenze: il titolo un po’ criptico, “Le api lincee a Rimini”, allude al medico e scienziato riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco), che nel lontano 1745 ripropone a Rimini l’Accademia dei Lincei dopo averne curato nel 1744 la prima storia a stampa.

Articolo precedente

Valmarecchia, tornano gli incontri di Belversante

Articolo seguente

Carim: 5,21 milioni di utili

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Carim: 5,21 milioni di utili

Api, operazione Serbia

Meglio riminese o romagnola?

"Quei de Villag", da 70 a 300

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
  • Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-