• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

‘Su 3000, uno dei pochi sopravvissuti’

Redazione di Redazione
9 Giugno 2003
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/giugno/morciano_stramigioli.jpg[/img]“Si attaccò al legno un altro uomo, che cercò di buttarmi in acqua e prendere l’asse. In quel momento dovetti scegliere tra la sua vita e la mia: riuscii a divincolarmi da lui a morsi , che ricadde in acqua. Mi allontanai con qualche bracciata. Non lo rividi mai più”.

Un salvataggio fortunato in un drammatico naufragio nel 1941, poi due anni a cercare di sfuggire alle rappresaglie nazifasciste.
E’ il ricordo di guerra di Terenzio Stramigioli, arzillo 86enne, pesarese di nascita e residente a Morciano.
Due figlie, Iliana e Isabella (residente a Pesaro), Stramigioli faceva parte del 12° battaglione Movimento stradale durante la Seconda guerra mondiale.
Ci racconta la sua guerra.
“Nel 1941 – ricorda Stramigioli – il nostro battaglione fu destinato in Etiopia e a bordo della Conterosso, partimmo da Napoli verso sera. All’altezza dell’Isola di Malta la nostra nave fu attaccata ed affondata dai sottomarini degli alleati. Non sentimmo nessun tipo di allarme, ci si accorse solo di alcune esplosioni e della nave che cominciava ad andare a fondo. Su circa 3.000 persone a bordo tra carabinieri, artiglieri, fanteria ecc… ne vennero tratti in salvo solo un centinaio di persone, tra cui io”.
“Furono istanti drammatici – continua Stramigioli – in quei momenti non pensi a nulla se non a salvarti. Moltissimi che si trovavano sotto, non ebbero nemmeno la possibilità di uscire perché le scale erano distrutte. Di quelli che riuscirono a tuffarsi in mare, molti non sapevano nuotare bene ed essendo le coste molto lontane, in tanti sparirono sott’acqua. Io ero allenato a nuotare, ma dopo alcune ore in acqua la stanchezza era tanta. Ebbi una grande fortuna di trovare ad un certo punto un’asse di legno, simile ad un tavolo, di circa 3 metri. Feci un ultimo sforzo e lo raggiunsi, mi distesi sopra e rimasi lì tutto bagnato nella speranza di essere ripescato da qualcuno”.
“In quei momenti – prosegue Stramigioli – la lucidità viene meno e l’istinto di sopravvivenza condiziona le proprie scelte: ricordo che ad un certo punto, dopo pochi minuti che mi ero disteso, si attaccò al legno un altro uomo, che cercò di buttarmi in acqua e prendere l’asse. In quel momento dovetti scegliere tra la sua vita e la mia: riuscii a divincolarmi da lui a morsi e lui ricadde in acqua. Io mi allontanai con qualche bracciata. Non lo rividi mai più”.
“La mattina dopo una nave della nostra marina mi trasse in salvo, mi misero nella stiva, al caldo, assieme a tutti coloro che riuscirono a recuperare; moltissimi erano i morti, sistemati lì assieme ai sopravvissuti. Ci portarono a Siracusa e ci diedero due mesi di licenza premio, dopo di che ognuno sarebbe stato riassegnato ai propri corpi militari. Io non ne volevo più sapere della guerra: al momento di ripartire marcai visita e all’ospedale di Palmanova riuscii a farmi dare altre dispense grazie alla benevolenza di un capitano. Ero ad Ancona e vedevo partire ad uno ad uno tutti quelli che erano con me, chi in Grecia, chi in Russia, chi in Africa”.
“Poi cadde il regime fascista – prosegue Stramigioli – e ritornai a casa. In quel periodo i tedeschi erano alla ricerca di ogni uomo. Una sera vennero a casa mia, io riuscii a scappare buttandomi dalla finestra, scappai per i campi di Cattabrighe; mio padre non lo portarono via perché era troppo vecchio e lasciarono anche mio fratello perché troppo piccolo. Poi mi nascosi per un certo periodo a Roncaglia, dove avevano costruito una sorta di galleria. Molti abitanti non ci volevano, perché sapevano che i tedeschi cercavano uomini per la difesa. Ci vennero a cercare anche lì, ma assieme ad altri riuscimmo a scappare”.
“La zona – rammenta Stramigioli – non era sicura e ci conoscevano, decidemmo di fuggire su un treno, che però fu fermato a Bologna. Eravamo in quattro, provammo a scappare passando sotto le rotaie. In due riuscimmo, agli altri due non li ho più visti, purtroppo. Oramai la guerra era vicina alla fine, le truppe alleate avanzavano e ritornammo a casa sempre in treno, facendo attenzione alle ronde. Dalla stazione di Pesaro tornai a casa seguendo la ferrovia, e finalmente capii che i rischi erano finiti. La guerra era vinta e capimmo che nessuno ci sarebbe più venuto a cercare. Riflettendo su quel periodo, credo di essere stato baciato dalla fortuna. Il fatto di essere qui a raccontare le mie vicissitudini è un privilegio che a tantissimi altri giovani, come me, purtroppo non è concesso”.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Campionati boccette, trionfo dei cattolichini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Campionati boccette, trionfo dei cattolichini

Nuovo comune, lo costruiranno i privati

Beato Amato, bronzo monumentale

Letture dantesche aspettando Benigni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-