• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Superga, 40 anni di sport

Redazione di Redazione
14 Novembre 2003
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Il Superga ’63, è una bella realtà nel panorama delle società sportive di Cattolica. Spesso definita la “squadra del prete”, mantenendo un solido legame con la parrocchia di S. Pio V, è cresciuta negli anni costruendo una organizzazione solida, ma sempre con gli occhi rivolti a quei valori umani che dovrebbero essere alla base del gioco del calcio. Migliaia di giovani sono passati nel Superga, hanno imparato a giocare a pallone, acquisendo quei valori. Quest’anno festeggiano i 40 anni di attività ininterrotta della società.

Nella consueta lettera di inizio attività agonistica, don Biagio Della Pasqua, presidente spirituale del Superga, oltre ai saluti di rito ai ragazzi, allenatori e dirigenti, sintetizza le finalità della società: “Nel Superga c’è la consapevolezza che una società sportiva operante in mezzo ai bambini, ai ragazzi, agli adolescenti, deve assumersi anche l’impegno di un reale compito educativo dei ragazzi stessi. Tenere fede a questo impegno non è facile neppure per il Superga, nato all’ombra del campanile di S. Pio V”.

Poi don Biagio mette il dito nella piaga della degenerazione che oggi vive il mondo del pallone: “Le difficoltà derivano dal clima generale in cui si vive il calcio, che da occasione di incontro, di divertimento, di sano agonismo, è passato a logiche di ‘mercato’, gestito senza scrupoli. Il gioco di miliardi che gira attorno ai giocatori e agli allenatori delle società nazionali ed europee, porta in sè dinamiche di concorrenza e di violenza pericolose per tutti, anche per i nostri ragazzini di Cattolica che ascoltano, vedono, osservano e si formano una mentalità”.

La figura storica, colui che è stato provvidenziale nei momenti di crisi, è Lorenzo Staccoli. “Sono presidente da circa 30 anni – ci dice – e nonostante non lo abbia mai praticato agonisticamente, il calcio è stato sempre la mia grande passione. Il legame alla parrocchia e l’ideale di uno sport dilettantistico praticato dai giovani, slegato dagli interessi economici, mi ha portato all’impegno nella società. Il Superga è sempre stato un luogo d’incontro e di aggregazione dei giovani. Per decenni sono arrivati in tanti: prima da ragazzini a tirare i primi calci, poi molti sono diventati allenatori e dirigenti. Insomma il Superga è come una grande famiglia”.

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/novembre03/superga.jpg[/img]Sulla stessa linea d’onda anche Salvatore Epiceno, dirigente e addetto stampa del Superga: “Il nostro lavoro vuole essere una scuola di vita, per fare cogliere quei valori come l’amicizia e la socializzazione, per una formazione dei ragazzi attraverso lo sport. Una pratica che se vissuta con armonia, senza le degenerazioni del calcio professionistico, può arricchire la loro personalità che li aiuterà nell’affrontare le difficoltà della vita”.
L’azione educativa e sociale viene ribadita anche da Alessandro Astolfi, allenatore e dirigente: “Spesso chi sbaglia sono proprio i genitori che creano aspettative e ansie agonistiche esagerate nei bambini. Proiettano la loro visione competitiva del mondo del calcio, creando non pochi problemi anche a noi allenatori”.

La storia del Superga nasce nei primi anni ’50 nella parrocchia di S. Pio V per volontà di don Silvano, parroco di quel periodo e grande tifoso del mitico Torino. La decisione venne per ricordare la tragedia che colpì l’intera squadra del Torino, allorchè il loro aereo si schiantò contro il monte Superga. Primo presidente Albino Maffi (1953), poi tanti nomi che ne hanno fatto la storia: Fabio Morsiani, Marcello Morosini, Giancarlo Moretti, Adelio Ercoles, Franco Borghini… Alcuni ragazzi dal Superga hanno scalato le grandi vette del calcio: Eraldo Pecci (fino la Nazionale), Paolo Cecconi (Milan), Giorgio Fraternali (Modena)… poi tanti altri approdati in squadre minori, ma sempre con bravura.

[b][size=medium]
Programma delle iniziative
per il 40° anno del SUPERGA 63 [/size][/b]

Il 15 novembre alle ore 11, presso la sala giunta del Comune di Cattolica, la società sarà ospite di una iniziativa dell’amministrazione comunale per premiare i 40 anni di attività. Saranno presenti e premiati tutti coloro che in questi anni hanno contribuito alla crescita della società.
Il 7 dicembre la società, con la presenza di dirigenti, presidente e tanti giocatori, si recherà a Torino presso la basilica di Superga dove verrà celebrata la s. messa in memoria dei caduti del magico Torino. Il pomeriggio la delegazione sarà ospite allo stadio delle Alpi per la partita Torino -Triestina, mentre i giocatori del Superga, prima della partita , disputeranno un’amichevole nel campo accanto dove regolarmente gioca la squadra primavera.

[b][size=medium]
SUPERGA: GLI UOMINI[/size][/b]

– Don Biagio Della Pasqua (padre spirituale), Lorenzo Staccoli (presidente), Silvio Semprini (vice presidente).
Consiglio direttivo: Don Biagio Della Pasqua, Alessandro Astolfi, Cristian Celli, Salvatore Epiceno (addetto stampa), Maurizio Semprini, Silvio Semprini, Francesco Arduini, Lorenzo Staccoli, Paolo Fraternali, Marcello Tabellini, Giuseppe Venturini. Gianfranco Andreani (medico sociale). Maurizio Semprini (responsabile segreteria). Carlo Del Bianco e Mario Primavera (segreteria). Marcello Tabellini (responsabile campi). Emiliana Venturini, Alceo Pagnoni e Elio Tebaldi (custodi).

[b][size=medium]
TUTTE LE SQUADRE DEL U.S. SUPERGA ’63[/size][/b]

Under 18 (Juniores): Paolo Fraternali (allenatore), Giuseppe Venturini (dirigente), Francesco Arduini, alessandro Astolfi, Massimo Giustini, Federico Semprucci (collaboratori).
Allievi: Matteo Patrignani (allenatore), Giuseppe Venturini (dirigente), Federico Semprucci (collaboratore).
Giovanissimi: Angelo Baudassi (allenatore), Salvatore Epiceno (dirigente), Sandro Mordenti (collaboratore).
Esordienti: Loris Neri (allenatore), Massimo Cavazzini (vice allenatore), Silvio Semprini (dirigente), Stefano Barilari, Salvatore Rizzo (collaboratori).
Esordienti 1993: Alessandro Astolfi, (allenatore-dirigente), Cristian Celli (vice allenatore-dirigente), Roberto Bucelli, Matteo Patrignani (collaboratori).
Pulcini 1994: Cristian Celli (allenatore e dirigente), Alessandro Astolfi (vice allenatore e dirigente), Roberto Bucelli, Matteo Patrignani (collaboratori).
Pulcini 1995/1996: Guido Muccioli (allenatore), Cristian Celli (dirigente), Giancarlo Del Bianco, Matteo Patrignani (collaboratori).
Piccoli amici 1997: Matteo Bartolucci (allenatore), Cristian Celli (dirigente), Giancarlo Del Bianco, Matteo Patrignani (colaboratori).

Sito ufficiale: [url=http://www.superga63.it]www.superga63.it[/url]

Articolo precedente

CON ALLEGRIA MA NON TROPPO

Articolo seguente

Lo sport: Quartetto d’argento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione…

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21

8 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lo sport: Quartetto d'argento

TEATRO: Programma di novembre

Cinema d'essai: programma di novembre

La mostra: IMMERSIONI

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-