• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

TEATRO DIALETTALE “L’è fadiga magné e pèn senza muliga”

Redazione di Redazione
11 Dicembre 2003
in Riccione
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– L’azione si svolge negli anni sessanta e coinvolge una famiglia riccionese alquanto “particolare”. E’ composta da nonno Chilèin, arzillo e mai domo quando si tratta di “occhieggiare” le sottane; suo figlio Sparagnin, antiquario nei sogni, rigattiere nella realtà, sposato con Italia, classica casalinga, rimasta incinta dopo oltre vent’anni; e Gigin – nipote/figlio – ancora mammone e all’oscuro dei piaceri della vita. In casa “deambula” Berto, fratello di Italia, costantemente alle prese con problemi esistenziali.
Mentre marito e moglie sono assediati da problemi economici, l’arrivo di personaggi nuovi nel paese porta una ventata di novità e colpisce alcuni di loro con impietosi strali amorosi. Gli arcieri incriminati sono il prof. Faina, inarrestabile loquace venditore di fumo, con la sua procace compagna di vita e d’avventura, la fascinosa Ondina; Partugala, pazzarellona interprete stradale di miti del cinema e due misteriosi siciliani: Calogero e Immacolato, dal linguaggio assai scarno. In questi intrecci gordiani si inseriscono Ranocia, un povero diavolo che si arrabatta in mille mestieri e un parroco, don Erminio, assai svampito ma con la capacità di arrivare, dopo aver creato enorme caos, alla soluzione pratica di ogni situazione.
Il finale, quando sembra prendere la piega di un “giallo”, volge al “rosa”. Con la nascita di una bella “pisota”.
Personaggi ed Interpreti:
Italia (Patrizia Fabbri), Partugala (Bianca Candiotti), Ondina (Liliana Galli), Immacolato (Elisa Bezzi), Sparagnin (Giuseppe Lo Magro), Chilèin (Giancarlo Bergnesi), Gigin (Iglis Serafini), Fama (Renzo Stefanini), don Erminio (Gianni Piccioni), Ranocia (Giorgio Casadei), Berto (Lele Montanari).
Regia: Giuseppe Lo Magro; suggeritrici: Barbara Amadei e Sabrina Angelini
Teatro del Mare – Via Don Minzoni (ang. Viale Ceccarini) Riccione – Ore 21 – Rappresentazioni: 17, 18, 19 dicembre. Ingresso 9 euro. Soci di Famija Arciunesa: 7.

Articolo precedente

Politica, Imola contro Imola?

Articolo seguente

Presepe, 500 figure in ‘palcoscenico’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Angelo Chiaretti vestito da Dante
Eventi

Riccione. Angelo Chiaretti in conferenza: “Dante e l’esoterismo fra rime e Divina Commedia” il 25 luglio

24 Luglio 2025
Attualità

Ermenegildo e Rachele Castellanza da oltre 60 anni in vacanza a Riccione

23 Luglio 2025
Focus

Rimini. Pd, definita la nuova segreteria provinciale: tutti i ruoli

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Presepe, 500 figure in 'palcoscenico'

BCC Gradara, patti chiari tra banca e clienti

CONTO GIOVANI, grande successo

Libro strenna, "Una marina dell'Adriatico"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-