• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Torri, da 110 anni idraulici

Redazione di Redazione
10 Marzo 2003
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/marzo/torri.jpg[/img][img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/marzo/torri2.jpg[/img]

A sinistra Eugenio Torri, a destra Socrate Torri

Di origine riminese, tutto inizia nel 1893 quando vennero chiamati per dei lavori all’ospedale Ceccarini: illuminazione a gas e pluviali. Si stabiliscono a Riccione nel 1899. Hanno fatto gli impianti a molte persone di prestigio con ville a Riccione: Ernesto Nathan, il senatore Manfroni, il presidente del Consiglio Minghetti

di Lorenzo Silvagni

– Centodieci anni di storia, mantenendo i valori solidi e di galantuomini dell’epoca.
E’ l’azienda della famiglia Torri, che opera nel vasto settore della termoidraulica.
La loro storia è legata alla città di Riccione fin dal 1893, quando arrivarono da Rimini chiamati per dotare l’ospedale Ceccarini dell’illuminazione a gas e delle grondaie pluviali. Nel 1899 Eugenio Torri, il capostipite dell’azienda di famiglia si stabilisce definitivamente a Riccione.
Cominciarono poi i lavori nelle prime ville della Riccione Mare, da quella di Ernesto Nathan (gran maestro della Massoneria e sindaco di Roma), del senatore Manfroni, del marchese Minghetti (presidente del Consiglio dei ministri).
Eugenio Torri e la moglie Isabella ebbero 7 figli: Andrea, Socrate, Arnaldo, Vanda, Italia, Nella, Elsa.
E’ Socrate che diventerà il capo della seconda generazione dell’azienda, che continua ad operare con successi e riconoscimenti che vanno oltre i confini riccionesi. Nel 1924 infatti, viene inventato il primo scaldabagno a lega in Europa, molto innovativo per l’epoca, e vennero premiati con medaglie d’oro a Roma ed alla Esposizione universale a Liegi (Belgio).
Cresce la ditta e cresce la considerazione della famiglia Torri in città.
Storicamente di sinistra, i Torri mantengono buone relazioni con tutti, tanto che vennero chiamati da donna Rachele, moglie del Duce, a fare riparazioni a Villa Mussolini, sotto i fucili spianati delle guardie presidenziali.
Ma anche dal dottor Serafini, esponente del fascio locale, fino ad arrivare al 1939, quando misero mano anche alla Casa del Fascio.
Ma i Torri erano tutti di un pezzo, e nessuno si sognò mai di fare loro la tessera del partito fascista, anche se questo poteva interferire con il lavoro. Ma più che l’ideologia furono la loro correttezza e la loro maestria i principi di scelta.
Un aneddoto del ventennio: venuti a sapere che i Torri avevano una bandiera comunista in casa, i capi fascisti ordinarono loro di consegnarla e di bruciarla in pubblico. I Torri, che non ci pensavano neppure, la chiusero in un tubo di ferro saldandolo ai lati che calarono nel pozzo di casa, dove rimarrà immerso molti anni. Portarono al segretario del partito fascista dei brandelli bruciati di camicia rossa (rubata a Maria, moglie di Andrea). I fascisti locali ci cascarono, o almeno finsero di farlo.
Dopo Eugenio, sarà Socrate (1899 – 1959) a tenere in mano le redini della ditta,
Ebbe tre figli (Eugenia, Andrea, Isabella) e sua moglie Nerina diede il via alla tradizione di famiglia di passare i giorni di Vigilia e Natale radunando tutta la famiglia. Nessuno si sognava di mancarvi, continuando la tradizione anche dopo la morte di Socrate.
Ora il capo della ditta è Andrea Torri, che ha associato nella azienda di famiglia i suoi tre figli (Socrate, Antonella, Massimiliano), garentendo così il futuro.
A 110 anni dalla nascita, dopo innumerevoli lavori eseguiti a Riccione e non solo, dopo innumerevoli premi, la tradizione continua ad essere rispettata, una tradizione fatta di valori sani, di rapporto amichevole più che di lavoro, di un rispetto per i dipendenti molto forte, di una qualità del lavoro molto alta, mantenendo un “galantuomismo” necessario quando si incontrano aziende e uomini.

Articolo precedente

Ifi, azienda a largo raggio

Articolo seguente

Spigolature dello Scrondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Metromare, manutenzione straordinaria dal 22 al 26 settembre con stop alle corse notturne dalle 20 alle 5

18 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature dello Scrondo

"Attori in corso", dialetto per beneficenza

Arte, lezioni alla Pesa

Parole da e 'Fnil'(Il vecchio nome di Misano Mare)

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tavullia. Padiglione, incontro sui lupi il 5 ottobre 18 Settembre 2025
  • Angolo della poesia. Cato (di lutto) 18 Settembre 2025
  • Pesaro. L’amicizia tra Riz Ortolani e Robert Redford 18 Settembre 2025
  • Morciano di Romagna. Giorgio Ciotti: “Con Andrea Agostini nessun conflitto di interesse” 18 Settembre 2025
  • Rimini. Giancarlo Sormani dona al Comune un frammento del filmato storico della cerimonia di conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Civile alla Città di Rimini del 1962 18 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-