• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Vini Bernardi, la qualità in cantina

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2003
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La casa vinicola Bernardi di Villa Verucchio è una delle 12 cantine a produrre con il marchio “Felliniani”, vini doc “Colli di Rimini”.
Fondata nel ’67 dal cavalier Giuseppe Bernardi (Giafin), che già da oltre vent’anni vinificava e commerciava vini per privati ed osterie. I vini di casa Bernardi che sono rientrati nel novero dei Felliniani sono il Giafin, il Cabernet-Sauvignon, il Sangiovese Superiore Riserva, il Sangiovese Superiore (tutti vini rossi) e lo Chardonnay. La tradizione della famiglia Bernardi è portata avanti da Stefano Bernardi, che continua la produzione di qualità iniziata alla fine degli anni ’70.
“L’iniziativa dei Felliniani è nata – dice Bernardi – per valorizzare la ricerca dei vini di qualità, ottenuti con una miscela di elementi fondamentali, come la coltivazione dei vitigni più adatti, un’attenta cura dei vigneti, l’applicazione attenta e ragionata delle tecniche agronomiche (potatura secca e verde, la concimazione, l’inerbimento, la defogliazione, il diradamento dei grappoli), le ridotte produzioni per ettaro, l’accurata vinificazione e soprattutto l’amore e la passione per il vino”. Prosegue Bernardi: “Il target cui ci si rivolge è essenzialmente la ristorazione, gli hotel, i ristoranti e il catering. Per noi è importante mantenere un giusto rapporto fra qualità e prezzo”.
Oltre ai vini Doc Felliniani, sono prodotti anche il Rebola (da uve pignoletto) e l’Albana, vino dolce proveniente da uve coltivate in una fascia delimitata delle zone collinari di Romagna.
Attualmente l’azienda ha raggiunto dimensioni importanti: una capienza di 28.000 ettolitri e oltre 3.000.000 di bottiglie prodotte annualmente, divise fra vini a denominazione d’origine controllata e garantita e vini ad indicazione geografica tipica e da tavola.
La cantina si sviluppa su una superficie di oltre 20.000 metri quadrati, di cui 4.000 coperti, dove sono effettuate la vinificazione di uve acquistate sia in Valmarecchia sia nella vicina Valconca da fidati viticoltori,
L’azienda è inoltre in fase di ultimazione della certificazione del proprio sistema qualità secondo la normativa ISO 9002.

di Lorenzo Silvagni

Articolo precedente

Piadina, meglio Romagnola o Riminese?

Articolo seguente

Black out, facciamo chiarezza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Black out, facciamo chiarezza

Valmarecchia, tornano gli incontri di Belversante

Storia, bussola del presente. Quattro appuntamenti con "Magistrae vitae"

Carim: 5,21 milioni di utili

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-