• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Bulletti: nuova legge meno nati

Redazione di Redazione
15 Aprile 2004
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/aprile04/Bulletti.jpg[/img]
A Rimini è attivo uno dei centri di Fisiopatologia della riproduzione più importanti d’Italia. E’ guidato dal dottor Carlo Bulletti, un cattolico liberale. E che come tale è indignato nei confronti della nuova legge sulla fecondazione medicalmente assistita. Perché, spiega lui, riporta l’Italia nel novero dei paesi teocratici. Ma soprattutto perché, con una legge come questa, anche in un centro come quello di Rimini, che pur pone molta attenzione ad operare il più in linea possibile coi dettami della chiesa, vi sarebbe un calo di nascite che va dal 30 al 50 per cento.
Riportato in termini passati ciò significa che i circa 200 bimbi nati all’Infermi grazie a tecniche di fecondazione medicalmente assistita, non sarebbero mai nati, se ci fosse già stata la legge votata dalla maggioranza di centro-destra.
“Io sono un cattolico e anche obiettore per quanto riguarda l’aborto – ebbe a dichiarare il dottor Bulletti, in occasione dell’approvazione della famigerata legge –. Ma non posso che oppormi a questa legge rozza e profondamente lesiva per le donne in particolare, oltre che per le coppie che non possono avere figli”.
Tanto per toccare i punti più clamorosi, la legge non consente di fecondare più di tre embrioni per ogni ciclo di terapie. Il che significa che se un ciclo non ha esito positivo (nel migliore dei casi le probabilità difficilmente superano il trenta per cento), la donna deve tornare a sottoporsi alla stimolazione delle ovaie con ormoni. La cosa ha vari effetti negativi, in primis sulla salute della donna, e poi anche economici e di tempo. Tutto ciò sarebbe evitabile in moltissimi casi fecondando e poi congelando eventualmente gli embrioni in più.
Ma non finisce qui: se i tre embrioni si fecondano devono essere, per forza, impiantati tutti nel grembo della donna, anche se, specie nelle più giovani, questo è rischioso: potrebbe portare a parti trigemini.
La legge non consente poi la diagnosi preimpianto degli embrioni: significa che non si avrà più la certezza che gli embrioni trasferiti nel grembo della donna sono sani, ma se poi si scopre che vi sono malformazioni gravi si può intervenire con l’aborto terapeutico fino al quarto mese. Con quali conseguenze psicologiche e fisiche sulla donna è facile immaginarlo, ma l’assurdo sta nel fatto che pur di non sacrificare un embrione malato, si preferisce sacrificare un feto!
La nuova legge vieta inoltre decisamente la fecondazione eterologa, cioè con seme maschile o ovuli donati da una persona estranea alla coppia. Così facendo alle coppie in cui in uno dei due coniugi è del tutto sterile, il legislatore ha deciso di togliere anche all’altro coniuge la possibilità di avere un figlio, ingerendosi in una scelta che dovrebbe essere squisitamente interna alla coppia. Con la differenza che mentre ora il seme viene preso da un’apposita banca, con tutela dell’anonimato, poi le coppie sterili dovranno mettersi nelle mani di qualcuno, andarlo a cercare, mettendosi così a rischio di ricatti e con costi morali e psicologici infinitamente più alti.
Il dottor Bulletti fa poi notare che “Perché una legge sia rispettata dev’essere rispettabile. Questa non lo è, e quindi la gente non la rispetterà: andrà nei centri esteri, che stanno già nascendo ai confini con l’Italia. I ricchi senza troppi problemi, i poveri rovinandosi”. Traduzione sociale, avere figli per le coppie infertili, resterà un privilegio per ricchi.
E proprio sulla questione dei centri esteri, il dottor Bulletti non esclude di fare disobbedienza civile alla legge. “Intendiamoci, io sono del parere che la legge, qualunque legge, debba essere rispettata. Rispetto a questa ho dei dubbi laddove toglie la possibilità al medico di eseguire la miglior cura possibile per le coppie. Ci sono casi in cui, per la miglior cura possibile della coppia, non ci si può non rivolgere a centri esteri. Centri in cui si effettua anche (anche!) la fecondazione eterologa. Io, come medico, non posso più consigliare una coppia a recarsi in questi centri. Rischio conseguenze amministrative e anche penali. Ma questo va talmente tanto a detrimento delle donne e delle coppie – conclude Bulletti – che non eslcudo di applicare in questo punto la disobbedienza civile”.
Conseguenze? Il dottor Bulletti rischia la prigione, ma da questo suo coraggioso gesto potrebbe partire, incidentalmente, il ricorso alla Corte Costituzionale.
E chissà che da Rimini, ora centro all’avanguardia, non si parta contro una legge che danneggia le coppie sterili, le donne, ma soprattutto i bimbi: basti pensare a quei cento che, con queste norme, non sarebbero mai nati.

di Francesco Pagnini

Articolo precedente

L’identità romagnola e quella emiliana romagnola

Articolo seguente

Famija Arciunesa, una ne fa e mille ne pensa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Famija Arciunesa, una ne fa e mille ne pensa

Il ponte della memoria

Spigolature dello scrondo

Fontanelle, bambini sulle tracce del segno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-