• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica: ricordi, luoghi, personaggi

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Dopo 373 immagini bellissime e 192 pagine il libro termina a pagina 189 con le conclusioni corredate da tre iconografie: la firma dell’autore, la penna stilografica ed il miacetto, il dolce tipico di Cattolica. In mezzo i ricordi, i luoghi, i personggi ed i titoli di alcuni libri scritti da cattolichini: dagli anni Trenta fino ad oggi.
“C’era una volta Cattolica: ricordi e immagini” è il libro strenna 2004 della Banca di Credito Cooperativo di Gradara. Sarà presentato alla città al Teatro della Regina il 18 dicembre alle quattro del pomeriggio. Il volume verrà regalato a tutti i presenti. Stampato da Marchi & Marchi di San Giovanni, lo ha scritto il professor Guido Paolucci, uno degli oncologi pediatri più importanti al mondo.
Per certi versi si potrebbe definire il testamento civile di Paolucci e con lui lo specchio di un’intera comunità. Non è un caso che prima del visto si stampi, il prestigioso professore universitario a Bologna ha corretto le bozze ben sette volte; cosa neppure avvenuta per i non meno importanti testi scientifici.
Il filosofo Benedetto Croce ha scritto che ogni storia locale non può che essere universale. Paolucci fa intrecciare la storia di Cattolica con quella italiana. E’ un affascinante chiaroscuro che vuole illuminare gli enigmatici comportamenti degli uomini.
E’ un libro universale perché sono universali i ricordi, seppur cattolichini. Alcuni quadri: di gioventù (“I giochi ed il tempo libero”, “Il tempo delle mele”, “Andavamo a scuola in treno”), i luoghi del proprio paese o città (“La fontana delle Sirene”, “Via Dante”), i personaggi che ne hanno segnato la vita (Emilio Filippini, Guido Mancini, Elvino Galluzzi, Pino Rossi, Atos Lazzari, Sergio mazzoni…) ed alcuni libri come testimoni. Questi gli ingredienti fondamentali dello speciale miacetto culturale cucinato con leggera passione da Guido Paolucci.
Cattolichino, 72 anni, sposato, tre figli, l’insigne studioso ha due forti interessi: la storia locale e l’informatica. Il libro racconta con scrittura elegante, viva, piacevole. L’uomo è discreto, dotato del senso dell’amicizia, dell’ironia sottile, ha avuto il talento e la forza di coniugare il piacere del lavoro alle bellezze della vita: con profondità e disincanto. Se alla fine come ha scritto lo scrittore Carlo Bo resta solo il bene che si è fatto, Paolucci ha costruito una montagna altissima nella medicina. Ora anche nella microstoria della propria città.
Dietro la pubblicazione c’è la storica sensibilità della Banca di Credito Cooperativo di Gradara. Che da anni edita libri di storia locale che hanno l’ambizione di conservare alle future generazioni i tanti venti della propria storia.
“Il nostro istituto di credito – riflette Fausto Caldari, il presidente – ha forti responsabilità sociali verso la propria comunità. Due su tutte: accrescere la produzione dei beni e sviluppare la cultura. E’ solo attraverso la conoscenza delle radici che la società non taglia il meglio prodotto da se stessa”.

Articolo precedente

Leasing, servizi sempre più vicini all’impresa

Articolo seguente

“Ero straniero e mi avete ospitato” – (Matteo 25,35)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani

17 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri

16 Maggio 2025
Cattolica, palazzo comunale
Attualità

Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Ero straniero e mi avete ospitato" - (Matteo 25,35)

Un tuffo a Capodanno

C'era una volta il dialetto

Cna e sindaci, incontri per fare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-