• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Cervellieri, 300 milioni di euro di fatturato

Redazione di Redazione
14 Gennaio 2004
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Una favola quella del morciano-svizzero Werner Cervellieri. Il babbo emigra in Svizzera negli anni cinquanta. Mezzo secolo dopo il figlio è a capo di un autentico impero economico. E’ il direttore commerciale per la Svizzera di una delle maggiori multinazionali mondiali, l’Omya, leader nella produzione di carbonato di calcio.
Quarantatre anni, sposato, 3 figli (tutti maschi), Cervellieri, genitori originari di Morciano, ha un appartamento a Misano (dove vive il babbo, la madre è scomparsa alcuni mesi fa) e dove viene spesso durante l’anno. Non solo, gli amici svizzeri gli chiedono in quale posto va in ferie e lui li invita a fargli compagnia a Misano. Ha convinto una decina di famiglie elvetiche della bontà del mare misanese e del piacere della piadina.

Perito chimico, la sua avventura professionale inizia in un laboratorio di ricerca della Ciba Geigy (l’attuale Novartis, un colosso della chimica mondiale). Qui resta per 9 anni.
Racconta: “Mi prende la voglia di fare qualcosa d’altro. Mi iscrivo alle scuole serali. Per 3 anni studio economia e commercio”.
Nel settore commerciale il primo impiego è in un tubificio (produce manufatti in acciaio e titanio per applicazione industriali). Diventa responsabile commerciale per l’Europa. Giro d’affari: 600 miliardi di lire.

Parla in modo fluente quattro lingue (italiano, tedesco, francese, inglese), più un po’ di spagnolo e lo svizzero, naturalmente.
Dodici anni fa entra nell’attuale azienda come responsabile vendite delle vernici per il mercato svizzero. Da tre anni è il direttore commerciale anche per i settori farmaceutici e le plastiche e cartario.
Doppia cittadinanza, abita ad una decina di chilometri da Basilea, mentre con la famiglia ha vissuto a Oberdorf, una paesino dove c’era una vera e propria colonia di morcianesi. Ben integrato nel sistema sociale, gioca a calcio con i veterani, allena i piccoli ed è il presidente di un club con 100 iscritti.
A chi gli chiede quali sono le differenze tra le imprese svizzere ed italiane, risponde: “Credo che non esista l’azienda svizzera e l’azienda italiana. La forza della piccola e media impresa italiana, senza dubbio, sono la fantasia e la genialità. In Svizzera c’è più senso dell’organizzazione, più senso del servizio verso gli altri ed il cliente. Più serietà. Nella mia impresa, grazie alle sue dimensioni, il marketing, dove ci vogliono idee e creatività, è portato avanti dagli italiani; il resto dagli svizzeri. I due ingredienti, insieme, portano al successo”.
Sposato con una signora svizzera, nessuno dei tre figli (28, 18 e 15 anni) parla l’italiano. Alle pareti della loro camera è appeso il tricolore e tifano per la nazionale italiana.

Articolo precedente

Natale? Scoprire dove abita Dio

Articolo seguente

Giungi, un riccionese alle Olimpiadi?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giungi, un riccionese alle Olimpiadi?

Quando c'erano le case del popolo

Gli uomini

Spigolature dello scrondo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-