• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montegridolfo

Chiaretti: “Un tesoro di Montegridolfo: la cassa dotale di Isotta degli Atti”

Redazione di Redazione
8 Marzo 2004
in Montegridolfo
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Angelo Chiaretti è uno tra i massimi storici di fatti locali. L’ultimo suo lavoro è un’associazione di idee ardita quanto appassionata. Ha avanzato delle ipotesi sugli autori della cosiddetta cassa dotale di Isotta degli Atti. Introduzione storica di Alessandro Agnoletti, si intitola: “Un tesoro di Montegridolfo: la cassa dotale di Isotta degli Atti”.
I fatti. Nel 1918 Gerola trova presso il parroco di Montegridolfo una cassa di raffinata fattura. Venne acquistata dal Museo Nazionale di Ravenna. Nel 1924, grazie all’interessamento di Corrado Ricci, viene depositata al Museo Comunale di Rimini. L’esperto Gregori la data attorno alla metà del XV secolo e come scuola veneta.
Ma come mai il contenitore si trovava a Montegridolfo. A parere di Chiaretti perché Filippo de’ Gridolfi, signore di Montegridolfo (da qui il nome del paese) è consigliere a Rimini di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Questi muore e Filippo riesce ad ottenere il “compromettente” mobile.
Compiuta questa associazione, Chiaretti ne fa un’altra. Le figure (cerbiatto, cane mastino, pellicani, cerbiatto) della preziosa cassa potrebbero essere state scolpite da Matteo de’ Pasti o da Agostino di Duccio. Il primo è un veneto di Verona; il secondo un fiorentino che ebbe alle dipendenze artigiani-artisti veneti e friulani. Entrambi hanno lavorato a Rimini al Tempio Malatestiano e appartengono alla schiera dei grandi della storia dell’arte. Il mobile di Montegridolfo sembra che sia simile a quello che nella chiesa di Saludecio conteneva le spoglie del beato Amato (oggi non ci sono che i resti, delle tavole).
Scrive il professor Chiaretti: “A questo punto, che si tratti di Matteo de’ Pasti o di Agostino di Duccio, una cosa è certa: attraverso la cassa di Montegridolfo essi si arricchiscono di un’ulteriore paternità e contemporaneamente forniscono al mondo, malatestiano e non, risposte a domande che da oltre cinque secoli le attendevano!”.

Articolo precedente

Saludecio, il sindaco sarà Margherita?

Articolo seguente

Cerreto, veglie della memoria

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Montegridolfo, Via Crucis alla 34^ edizione il 18 aprile

16 Aprile 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo 25 aprile, conferenza con Gastone Breccia

14 Aprile 2025
Damaramà
Attualità

Otto marzo a Montegridoflo: con le Damaramà concerto di canti tradizionali in polifonie femminili e strumenti popolari al Bar Boccio alle 18.30

8 Marzo 2025
Attualità

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, 8 marzo: mostra “Essere donna nella Shoah”

27 Febbraio 2025
Eventi

Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo, giornata di studio dentro la Linea gotica per costruire l’Ecomuseo

19 Novembre 2024
Focus

Innovazione e welfare aziendale: la nursery di Ivision conquista la presidente Petitti

29 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cerreto, veglie della memoria

G. S.Valconca-Ottica Biondi, cena sociale da re

Mini-volley, centinaia di bambini a Morciano

BPV, una sala degna di una capitale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-