• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Comanducci: ‘Nuovo rapporto col Comune’

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2004
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Un mercato basato sull’etica, così come dovrebbe essere in tutte le professioni, un’attenzione particolare ai rapporti umani, sia tra gli associati che con i clienti, per fare di Morciano un centro commerciale a misura d’uomo e dove ci si senta di casa. Sono alcuni punti fermi di Pier Paolo Comanducci, da maggio presidente dell’associazione commercianti di Morciano, da 32 anni come servizio contabile, ma come sindacato dai tempi del fascismo.
Quarantadue anni, sposato con quattro figli, un passato a Coriano, nato a Montescudo, vive a Morciano. Un passato nella ristorazione, con stagioni sia estive che invernali (in Baviera), da 10 anni è proprietario della bottega “Custode degli Antichi Sapori”, dove sposa la passione innata per la buona cucina e soprattutto la qualità del cibo con la sua anima di commerciante. Ama incontrarsi con gli amici di quando era a Coriano, una trentina di famiglie che passano giornate insieme, spesso in autogestione, e si danno una mano a vicenda per risolvere eventuali conflitti e problemi legati alla famiglia ed alla genitorialità.
E’ presidente dal maggio del 2003, prendendo il posto di Zanca.
“Sono rimasto sorpreso – racconta Comanducci – perché è stata una indicazione di alcuni colleghi e per la fiducia ottenuta nonostante la mia età ancora giovane”.
Come è stato il primo impatto in associazione?
“C’era molto da costruire, soprattutto in termini di rapporti umani, tra i commercianti, gli associati, e anche un rapporto nuovo con le istituzioni, il Comune in primis. Condizione fondamentale il linguaggio semplice e coerente, e l’impegno, nei limiti del nostro ruolo, che è di volontariato sindacale a tessere relazioni umane che diano un volto alle istituzioni. Quindi molti incontri con i colleghi per ascoltare le esigenze, mantenendo sempre fermo lo sguardo alla collettività e non all’individualismo”.
Qual è il vostro rapporto con l’amministrazione comunale?
“Il rapporto è buono. C’è reciproca disponibilità di ascolto e collaborazione. Grazie al lavoro svolto è nato un comitato per organizzare le festività natalizie, formato da gente eterogenea, motivata e con la passione per il nostro paese. Grazie a loro abbiamo fatto di Morciano una città che oltre ad un importante richiamo commerciale, ha offerto un’atmosfera famigliare e umana a chi vi veniva a far spesa, con la musica, le luminarie, gli animali per le strade, per dare un forte senso di accoglienza”.
Come sono le aspettative per il 2004?
“Non mi sento di dire che le aspettative siano eccezionali, come si sente spesso. Fortunatamente per quel che ci riguarda crediamo che Morciano sia un richiamo forte perché offre una gamma commerciale molto diversificata e alternativa all’omologazione della grande distribuzione. Basandosi sul commercio di tipo famigliare, credo che terrà bene, anche per l’animo commerciale che le è innato. C’è anche una classe di giovani che vuole scommettere sul futuro del commercio a Morciano”.
Che rapporto c’è tra l’etica e il commercio?
“L’etica deve essere la base di tutte le professioni, quindi anche del commercio. E’ un guaio per l’umanità intera sganciare l’etica dalla professione che si porta avanti. Preferisco un volto umano del commercio quindi, famigliare e tra galantuomini. Esempi recenti di disastri finanziari che hanno mandato in rovina famiglie di investitori e famiglie di produttori per grandi aziende dimostrano che l’economia risente di questa mancanza di rapporti umani, fisici. In questi ultimi casi siamo stati fortunati perché c’è stato l’euro, e pur notando alcune disfunzioni e qualche furbo, è evidente che se fossimi ancora legati alla lira, il tracollo sarebbe stato di dimensioni molto più devastanti. Credo quindi che oltre al proprio rapporto personale con l’etica siano molto importanti i rapporti umani, spero quindi che sia questo il volto del commercio di Morciano e speriamo che altre persone dinamiche vogliano aggregarsi a noi per lavorare insieme”.

Articolo precedente

Alla scoperta delle bocce

Articolo seguente

La cultura non è solo spettacolo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

La cultura non è solo spettacolo

Galli (Ds): 'Imola sindaco e apertura a sinistra'

Casa, prigionieri della speculazione

Donne e politica, parità lontana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-