• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Conoscere i venti per non affondare

Redazione di Redazione
6 Luglio 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Racconto di Luigi Tomassini (Luisen Trancet), sulla navigazione con barche a vela, venti e brezze tipiche della nostra costa.
Cattolica e Gabicce Mare come è noto sono città turistiche situate sulla costa adriatica, famose per la salubrità del clima e per la presenza delle colline vicine di Gabicce Monte e Gradara. Durante l’estate, nelle ore pomeridiane della giornata, domina il vento di scirocco; col tempo buono, al mattino si caratterizza col cosiddetto “giro di vento” a 360°: la gradevole brezza mattutina, detta anche vento di terra o di valle, poi nella mattinata inoltrata “gira” con una leggera brezza da Nord che si sposta sempre più verso Nord/Est, e dal primo pomeriggio arriva lo scirocco che si intensifica durante il corso pomeridiano, per cessare nelle ore serali con uno scorcio di bonaccia di tre-quattro ore, per lasciare poi il posto alla brezza di terra che continua così il suo giro.
Questo fenomeno nasce in seguito alla temperatura del mare e della terra; la terra durante la notte si raffredda e dà origine a questa brezza di valle, che poi via via scompare durante il giorno in seguito al riscaldamento provocato dal sole, fino a trasformarsi in vento da Sud/Est, vale a dire lo scirocco. Questo fenomeno è caratteristico specialmente in vicinanza di valli, oltre a Cattolica e Gabicce Mare, anche a Pesaro, Fano… e lungo la costa adriatica in genere.
Gli abitanti che hanno popolato queste zone e che si sono dedicati alla pesca, venivano chiamati i battellanti, in gergo locale i “batlent”. Avevano delle piccole barche a vela che sfruttavano soprattutto il vento di valle. Questo vento è presente dalle ore 22-23 fino alle 7-8 del mattino, e fa il cosiddetto giro della bussola: al mattino soffia da Sud/Sud-Ovest (vento di valle), più tardi da Nord (bèva sù), poi da Nord/Nord-Est (bèva fora o furesta), per arrivare quindi allo scirocco pomeridiano.
Quando il tempo atmosferico si presenta in queste condizioni, le piccole barche a vela devono fare molta attenzione e osservare attentamente il ponente e il maestrale: se le nubi si spostano verso terra, bisogna cercare di guadagnare il più presto possibile la terra e il porto, perché questo movimento di nubi può portare un vento molto forte (rifuléda).
D’estate si può anche verificare che il cattivo tempo sia preannunciato dal garbino, specialmente se nasce di primo mattino, un vento da Sud che si nota perché è più intenso e rende l’aria più secca del vento di valle.
Il garbino determina tempo pericoloso per la navigazione, specialmente quando si vedono dal largo i monti di San Marino in maniera molto nitida; ciò significa che il garbino è molto intenso e rinforza all’improvviso, così come può calare, determinando quelle folate di vento che sono insidiose per il navigante.
Aumenta il moto ondoso e in questo caso si deve cercare di restare sempre sopravento dei porti e vicino alla costa per potere guadagnare il porto il più presto possibile. Inoltre con il garbino il vento può cambiare molto rapidamente trasformandosi in tramontana (la vultura).
Un altro vento tipicamente estivo è la “savieda” che si forma da ponente/maestro al mattino, quando il barometro si alza dopo che durante la notte si sono verificati molti lampi. D’estate quando si vede all’orizzonte il formarsi di un “groppo” di vento, bisogna adoperarsi per tempo con accorta manovra, e mettersi in salvo prima che si formi un forte moto ondoso.

di Dorigo Vanzolini e Sebastiano Mascilongo

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/luglio04/storie_di_mare.jpg[/img]
1954, circa: cutter “Nord/Est” di Lino Bacchini (‘Ciandrec’) e Umberto Cecchini, costruito a Gabicce Mare nel cantiere navale di Cola Francesco e Riziero (‘Badil’). (Archivio fotografico Centro Culturale Polivalente di Cattolica)

Articolo precedente

Mostra – Visitati dai sogni

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Erika Rifelli
Cattolica

Cattolica. Teatro della Regina, Viaggio nel mistero il 24 e 25 maggio… viaggio nella Fantasia, tra i labirinti dell’Anima, in equilibrio tra bene e male

22 Maggio 2025
Attualità

Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani

17 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Palazzate di Cecco

Amarcord - Batzo't, il marinaio di Marconi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro 22 Maggio 2025
  • Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni 22 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Biblioteca, Antonella Lattanzi presenta il libro il 25 maggio alle 11 22 Maggio 2025
  • Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali”” 22 Maggio 2025
  • Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio 22 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-