• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Cooperative, in 141 battono la crisi

Redazione di Redazione
5 Agosto 2004
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Fosse un’azienda si potrebbe dire: risultati economici in controtendenza rispetto al polso economico provinciale e nazionale. Così si presentano i numeri 2003 delle 141 cooperative che aderiscono alla Legacoop della provincia di Rimini. Infatti, sale il fatturato, salgono gli occupati (più 0,5 tra i soci, più 11,7 tra i dipendenti), aumentano gli investimenti. I settori trainanti sono due: quello delle costruzioni e quello dei servizi.
” E’ un risultato positivo – dice Giancarlo Ciaroni, il presidente provinciale, passione vera per la terra con uno degli orti-giardini più interessanti della provincia che cura direttamente con un’attenzione di prim’ordine -, anche se ci sono problemi in alcuni settori: la pesca, l’agricoltura ed il balneare”.
“Tutti si meravigliano – continua il presidente – del calo turistico del 2004, ma i sintomi che il Riminese fosse in affanno si leggevano anche l’anno scorso. Invece, ritornando ai nostri numeri il merito va all’attività immobiliare ed ai servizi. E su questo va detto che la cooperazione riesce ad avere la capacità di cogliere quello che arriva dal mercato. In ogni caso, i segnali all’orizzonte si fanno vedere. Ad esempio, la redditività nell’edilizia sta diminuendo. E, rispetto ad un paio di anni fa, quando era difficile reperire personale, oggi sul mercato c’è manodopera che si offre, magari non specializzata”.
Ciaroni entra nelle pieghe dei settori. Argomenta: “L’edilizia non è sostenuta dagli investimenti pubblici, ma dai privati. E tale trend non credo che possa durare all’infinito. Sul turismo invece stiamo perdendo la capacità di essere ospitali. Per frenare la perdita di clienti, pubblico e privato stanno effettuando grossi investimenti. Solo che la Romagna, tirando le somme, è diventata troppo cara. Fare una settimana da noi costa più che in tantissimi posti del Mediterraneo, Mar Rosso e non solo. Piano piano stiamo perdendo quote di mercato. Nel futuro dobbiamo abbandonate la quantità a favore della qualità. Ed a giugno non c’è stata la grande crisi grazie al turismo legato agli avvenimenti: Fiera del Fitness, le manifestazioni sportive. Con l’invecchiamento degli albergatori si stanno trasformando le pensioni in residence. E questo dismissioni degli alberghi potrebbe essere ancora più deleterio e non è certamente la risposta. Una delle soluzioni sarebbe l’accorpamento di più alberghi. Diciamo che la ricreazione è finita, che è ora di tornare alla sostanza, al lavoro”.
“Sul fronte dei servizi – continua Ciaroni – noi avanziamo perché il pubblico arretra, lasciando degli spazi da coprire, da una parte. Dall’altra, una società che invecchia, senza la protezione della famiglia patriarcale, richiede assistenza”.
Quale futuro? Ciaroni: “A livello nazionale si ha bisogno della concertazione tra le varie parti sociali e più investimenti sulla ricerca. L’Italia non può che competere che con la qualità. Spostandoci a livello locale: va proseguita la destagionalizzazione, attraverso la realizzazione del centro congressi, risolvere i nodi che rendono poco accessibile la riviera (viabilità, metropolitana di costa ed aeroporto) e fare degli investimenti una rete a livello provinciale”.

Articolo precedente

Due riccionesi alle Olimpiadi

Articolo seguente

Le 141 cooperative producono ricavi per 359 milioni di euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le 141 cooperative producono ricavi per 359 milioni di euro

Dai servizi ai consumi

Grandezza, guida la Cbr

Margherita, la strana decisione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-