• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Credito, nasce la banca etica

Redazione di Redazione
6 Luglio 2004
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Le banche devono recuperare i valori per cui sono nate 100 anni fa: fare solidarietà e praticare la giustizia”. Così Vittorio Taddei è andato ad incominciare nell’incontro ufficiale in cui ha raccontato la nascita della Banca Etica a Rimini avvenuta ufficialmente lo scorso 16 giugno e della quale è stato eletto presidente. Imprenditore a capo di un’azienda che produce abbigliamento (con una forte presenza sui mercati esteri, “Terranova” il suo marchio più noto).
“La società – ha proseguito nella sua argomentazione – ha bisogno di un altro fare. Va diffuso un nuovo tipo di cultura imprenditoriale, dove parte degli utili devono essere redistribuiti per il bene sociale. Il profitto per il profitto non regge più: cosa vale conquistare il mondo se poi si perde l’anima?”.
Taddei ha citato il papa Giovanni Paolo II: “La banca deve fare cultura di solidarietà. La banca è uno strumento per diffondere la giustizia e la pace”.
La neonata banca etica si chiama Eticredito Banca Etica Adriatica. I soci fondatori sono 56. I maggiori: Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Fondazione Cassa di Risparmio di San Marino e la Società di mutuo soccorso di San Marino.
E’ molto probabile che il primo sportello venga aperto a Rimini tra la fine del 2005 o i primi del 2006. Presto verrà presentata la domanda alla banca d’Italia. Che tra l’esame ed il benestare richiede un tempo tecnico di 6-8 mesi. Poi ci saranno 12 mesi per renderlo operativo.
Si rivolge ad una “clientela poco appetibile”: “Si vanno a finanziare le persone e non il patrimonio a garanzia. Soldi alle prime case, l’agricoltura biologica, centrali eoliche, l’artigianato con l’uso di materie prime naturali.
Naturalmente la sfida per concretizzare la bella idea c’è. Taddei: “Le parole si fanno presto a dire; noi dobbiamo rispondere con i fatti.
“Non è un’impresa facile. E’ molto difficile”. Il pensiero è di Alfredo Aureli, uno dei titolari e timonieri dell’Scm: la persona che ha avuto l’idea.

Articolo precedente

Vittorio Taddei, il presidente

Articolo seguente

Lavoro, nozze tra scuola ed imprese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lavoro, nozze tra scuola ed imprese

Voto, Valmarecchia per il centrosinistra è filotto

Estate, accordo con la Disney per ritornare alle vacanze delle famiglie

Turismo, l'arma del benessere

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-