• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Dialetto, una buona abitudine

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Cultura, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Se a qualcuno è capitato di parlare in dialetto con qualche anziano e scoprire che la propria lingua è carente di qualche parola e di qualche modo di dire non se n’abbia a male: non è possibile scoprire tutte le sfumature, le parole e i motti che la gente di Romagna ha coniato negli anni. Quando lessi nel 1988 “Mistighenza” Di Elvino Galluzzi, io cosa significasse con precisione quella parola non lo sapevo proprio. Era un termine che il mio dialetto non comprendeva. Poi capii che una definizione esatta in fondo quella parola non poteva averla; che miscuglio era solo uno dei significati che assumeva e che essa conteneva tante altre definizioni. E che per gli uomini della vecchia Cattolica, del Porto o del Macanno mistighenza significava un po’ storia di una città, dei suoi personaggi e delle sue tradizioni del grande “pastrocchio” che la storia della città aveva prodotto negli anni. Dei modi di dire e di quelli di fare, delle canzonature e dei ricordi. In fondo quando, il dialetto prende la forma della poesia s’ispira spesso ai ricordi ed alle abitudini del tempo che fu. Quella della poesia, è quasi una forma privilegiata di manifestazione del dialetto. Attraverso le rime i ricordi, spesso vera musa ispiratrice del poeta dialettale, prendono forme artistiche vagamente naif dipingendo quadri d’altri tempi con le tinte forti della storia della nostra terra. Lotte, conquiste, abitudini e piccole ingiustizie; e poi personaggi, soprannomi, abitudini e vita quotidiana diventano rima a volte imperfetta e a metrica scorretta, che però danno al lettore emozioni speciali: quelle della nostalgia e dell’affetto. Anche in questo appuntamento che ogni anno viene realizzato nel nome proprio di Elvino Galluzzi possiamo ritrovare queste caratteristiche. Chi partecipa è una voce reale di un brandello di Romagna autentica sconosciuto spesso anche a chi lo abita o a chi gli è vicino; diventa a sua volta patrimonio di una cultura che contribuisce a conservare e spesso a fare riscoprire o addirittura a scoprire la nostra realtà. I temi sono spesso i soliti, impegnativi, struggenti allegorici, ognuno dimostra la propria vocazione frugando nel cassetto dei sentimenti. Con la lingua antica così il poeta dialettale racconta gli avvenimenti quotidiani e i fenomeni che nel bene e nel male caratterizzano anche i tempi moderni. Ecco perché questa rassegna di poesia va incoraggiata ed aiutata a crescere come ogni perla di una cultura popolare che ogni abitante di Romagna dovrebbe possedere.

di Claudio Casadei

Articolo precedente

4 Rassegna di poesia dialettale “Elvino Galluzzi”

Articolo seguente

Rassegna poesia dialettale ‘E. Galluzzi’ – Le poesie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Cultura

Rimini. Maurizio Castelvetro presenta il libro “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947” in Cineteca il 17 aprile alle 17

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rassegna poesia dialettale 'E. Galluzzi' - Le poesie

La pesca costiera e i sassarol

la Paleda di 'Barbon'

I candidati a sindaco in lizza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-