• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Economia, altro anno in trincea

Redazione di Redazione
17 Gennaio 2004
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/gennaio04/vignetta1.jpg[/img]

– Sarà un 2004 da trincea per il sistema produttivo riminese, forte di oltre 31.000 partite Iva, oltre 550 delle quali esportano; con il meccanico ed il tessile-abbigliamento (i comparti gioielli) che più sentono i venti della crisi-riflessione mondiale. Andiamo a vedere dagli osservatori di Manlio Maggioli (industriale di punta della provincia, nonché presidente della Camera di Commercio), Alberto Brighi
(imprenditore di materie plastiche, presidente dell’Api (Associazione della piccola e media industria), Salvatore Bugli (direttore della Cna) e Mauro Gardenghi (segretario della Confartigianato).
Il giro non può che iniziare da Manlio Maggioli: “Gli esperti di cose economiche, i non esperti, gli imprenditori, affermano che il 2004 sarà migliore dell’anno passato. Poiché io sono ottimista per natura, mi associo alle previsioni. Nonostante la congiuntura mondiale negativa, la struttura produttiva della provincia di Rimini ha retto bene; le aziende sono state in grado di far fronte alle difficoltà. Non è un caso che sul nostro territorio non ci siano stati morti”.
Al cronista che chiede se in provincia ci sono state delle sorprese in positivo, risponde: “Di sorprese belle non riesco ad individuarne. Purtroppo”.
Salvatore Bugli, Cna (circa 3.500 gli associati): “Causa il calo dei consumi, è un anno dove gli indicatori economici restano abbastanza preoccupanti. Consumi in calo confermati dai dati di fine anno, con un’inflazione, percepita dai cittadini, più sostenuta rispetto ai dati ufficiali. Momento economico negativo e prezzi alti creano delle difficoltà anche al nostro territorio, che si è difeso bene, comunque. Ci sono dei settori che soffrono come il tessile-abbigliamento ed il meccanico. L’edilizia e l’impiantistica tengono anche se c’è una tendenza verso il basso. Noi come Cna abbiamo fatto un sondaggio su 300 aziende; nella migliore delle ipotesi non licenzieranno nessuno. Insomma, anche la piccola e media impresa, ossatura dell’economia italiana, è in una fase, diciamo, di riflessione. A questo si va ad aggiungere l’effetto della Legge Biagi.
Il 2004, il nostro osservatorio afferma che non c’è da essere ottimisti. Se c’è l’ottimismo questo è figlio della capacità del nostro territorio di fare sistema, un’immagine abusata ma il segreto sta qui. Penso al rilancio del turismo, avvenuto con le fiera ed il congressuale. Bisogna continuare a coinvolgere le energie private e quelle pubbliche”.
Mauro Gardenghi (circa 3.500 associati): “Quest’anno ci dovrebbe essere la ripresa negli Stati Uniti ed in Europa e per ricaduta anche nel Riminese. Purtroppo le ultime vicende, Cirio e Parmalat, gettano una luce negativa sul nostro Paese e frenerà la ripresa. Gli investitori esteri con gli scandali perdono la fiducia. Scandali che vanno a coinvolgere tutto il sistema della grande impresa, le banche, le società di revisione. Una Parmalat in difficoltà significa mettere in crisi la piccola impresa che lavora al suo servizio. Ad esempio, la crisi di Parmatour coinvolgerà molti alberghi di Rimini. Sul sistema Rimini sono fiducioso; ci sono le incognite ma anche le energie per le giuste risposte”.
Alberto Brighi, Api: “Un quadro preciso è difficile darlo. Gli umori degli imprenditori dicono che sarà un anno difficile. Sta andando avanti una selezione. Oltre che di consumi, sono in atto dei cambiamenti importanti: economia globale, velocità, informazione. Sui nostri mercati ci sono prodotti che prima producevamo noi. Nella provincia alcuni settori di nicchia, anche ad alta tecnologia, vanno bene. La soluzione è investire nella qualità e nel servizio per essere premiati”.

di Francesco Toti

Articolo precedente

Turismo, sarà dura come il 2003

Articolo seguente

“Vai a pregare Dio in chiesa”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Vai a pregare Dio in chiesa"

La forza di Ciampi

Rimini pompieri, dall'Unità al '41

Carim, dal Tempio Malatestiano a piazza San Pietro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-