• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Fabbri, accorto tessitore politico

Redazione di Redazione
10 Maggio 2004
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Chi segue la politica locale e ha buona memoria, ricorderà che all’indomani della sconfitta del centrosinistra alle elezioni nazionali, e mentre si attendeva il ballottaggio che portò alla seconda elezione di Alberto Ravaioli al Comune di Rimini, Nando Fabbri, già presidente della Provincia, e come sempre elemento di spicco dei Ds, ipotizzò e caldeggiò l’apparentamento, e quindi l’ingresso in coalizione, di Rifondazione Comunista.
Col senno di poi, si può dire che il suo consueto occhio lungo fosse già partito per vedere prima come sarebbe andato un eventuale suo apparentamento coi bertinottiani.
Fabbri insomma ha guardato a quell’apparentamento come ad un banco di prova per quella che ora è diventata la grande coalizione che lo sosterrà alla (quasi scontata) rielezione a presidente della Provincia. Lungimiranza dunque, ma anche un’ottima capacità di adattamento, che il presidente uscente ha dimostrato: è riuscito a controllare alla perfezione, infatti, lo spostamento strategico di un suo assessore, Massimo Foschi, uno che di voti ne porta, dalla fedele Margherita all’ostica e neonata Alleanza Popolare-Udeur.
Senza tanti clamori Fabbri ha intavolato una trattativa con loro e li ha riportati dentro la coalizione che lo sostiene. Mai quanto questa volta una grande coalizione, che va appunto da Rifondazione ai ‘mastelliani’. Come è stato possibile? Gli elementi sono diversi. In primis il grande prestigio e peso politico che Fabbri ha dentro i Ds. C’è poco da nascondere: è uno dei maggiorenti del partito, come ha dimostrato anche al momento della campagna elettorale per il Ravaioli bis. Ha quindi deciso di ricandidarsi e nessuno ha detto nulla. Nessuno si è permesso. La federazione ha subito ratificato. Sia perché sarebbe stato da pazzi mettere i bastoni tra le “zampe” di un purosangue come lui, sia perché le ripercussioni interne al partito sarebbero state fortissime per chiunque ci avesse provato.
Secondo elemento, oltre che dentro i Ds, Fabbri ha saputo costruire ottimi rapporti anche con tutti gli altri partiti della coalizione. All’interno della giunta il fortissimo asse col suo vice, Maurizio Taormina, uno dei due uomini forti della Margherita, gli ha consentito un dialogo senza intoppi anche col centro della coalizione, visto, per di più, che anche Taormina sarà confermato alla vicepresidenza.
Non è casuale, a questo punto, neppure l’ingresso in giunta, a metà legislatura, di Cesarino Romani: ora che hanno un assessore pur in assenza di un consigliere, i Verdi faranno fatica a negare il loro sostegno a Fabbri, che pure già ce l’aveva alle scorse elezioni.
Quanto ai Comunisti Italiani, non possono dimenticare che ad inizio legislatura il presidente preferì una di loro, la giovanissima Catherine Grelli, appunto ad un verde, per un’assessorato.
Qualche problema in più l’ha richiesto Rifondazione comunista. Il precedente dell’ingresso in giunta a Rimini, come detto, ha giocato a favore di Fabbri. Ma non è stato sufficiente. Il segretario del Prc Paolo Gambuti è un uomo tutto d’un pezzo: prima dell’accordo ha preteso garanzie, garanzie politiche e programmatiche, ben precise e nero su bianco. Non solo: ha detto chiaramente che se si chiedeva l’apporto di Rifondazione solo dove era numericamente necessario, saltava tutto. E ha tenuto botta fino alla fine: l’accordo c’è stato quando sono arrivate le garanzie. Confermando, tra l’altro, Rimini, come un interessante laboratorio per la politica del centrosinistra a livello nazionale.
Tutto perfetto insomma? Beh Fabbri avrebbe potuto portare dalla sua parte anche i Riformisti. Adriana Neri e Giuliano Novelli uscivano dalla sua maggioranza, e forse non sarebbe stato così impossibile cooptare anche Alberto Gnoli. Ma pare difficile ad ora pensare che questo costerà a Fabbri l’elezione al primo turno, anche se il candidato di Fi Giuliano Giulianini ci spera molto.
Altro errorino, il coinvolgimento nel “pasticciaccio brutto” (direbbe Gadda) delle primarie a Bellaria, il cui vincitore non sarà candidato a sindaco. “Radio Ds” dice che la cosa ha dato molto fastidio “al nostro”, ma anche questo non dovrebbe avere ripercussioni elettorali.
Conclusione, in un panorama (locale e nazionale) in cui il centrosinistra fa parlare di sé solo per le divisioni interne (paradigmatico l’esempio di Cattolica) Fabbri emerge come una delle menti politiche più lucide e lungimiranti. Così lungimirante che la domanda è già: cosa vorrà fare tra cinque anni, quando non sarà nuovamente rieleggibile in Provincia?

di Francesco Pagnini

Articolo precedente

Ospedale, investimenti per 13,4 milioni di euro

Articolo seguente

Giro d’Italia, passaggio in Valconca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giro d'Italia, passaggio in Valconca

Turismo, è concorrenza mondiale

Società civile e poltica, stessi cittadini

Soldi a fondo perduto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-