• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Fayaz, raffinata civiltà dietro un tappeto

Redazione di Redazione
5 Novembre 2004
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Alla fine degli anni ’70, nel nostro negozio di Pesaro ho conosciuto il vecchio Capitano Martoscia. Mi ha proposto un affare, che ho accettato subito. Aveva un bellissimo arazzo di seta indocinese che aveva acquistato ad Hanoi durante uno dei suoi viaggi nel 1929. Nel campo dell’arazzo dominava un bel pavone seduto su un albero in fiore. Sembrava un vero pavone, tutto ricamato con delle sete fini e pregiate in tante tinte: avorio, turchese,verde, nocciola, marrone chiaro e scuro, blu chiaro e scuro, rosa, oro.
Il pavone, anche se è un uccello del sub-continente indiano, resta molto familiare a noi persiani: forse per il trono del pavone che dai tempi dell’imperatore Nader Scià (1730-1747) era la sedia dei re persiani. Comunque il pavone è un uccello talmente bello e magico, che tutte le volte che lo guardi ti incanta.
Nella mia collezione personale avevo un tappeto persiano, Esfahan, fine e pregiato, annodato a mano su un telaio verticale con l’ordito e la trama di seta ed i nodi di una lana rara e costosa (unicamente persiana) chiamata “Kork”, che ha la finezza e lucentezza della seta e la resistenza della lana: decorato con un medaglione centrale floreale e uno splendido bordo con le palmette Scià Abbasi del motivo “Herati”.
Pensavo: quanto sarà bello se un giorno si potrà realizzare un esemplare con il bordo di questo Esfahan ed il campo di questo arazzo Hanoi. Alla fine degli anni ’80, con l’aiuto dei miei fratelli (Abbas, ingegnere, ed Ali, geometra: tutti e due industriali del settore di tondini e fili di rame) abbiamo trasformato la nostra casa paterna a Kashmar (Iran) in un laboratorio artigianale di tappeti persiani, moderno come struttura e tradizionale come metodi di lavorazione.
Era arrivato il momento di realizzare il mio pavone. Per il primo passo mi ha aiutato un artista italiano, il fotografo Franco Leonardi dello Studio Leon di Pesaro. Con un fotomontaggio abbiamo creato il progetto di una preghiera con il bordo del tappeto ed il campo dell’arazzo. Risultato: il pavone e gli alberi fioriti di Hanoi al centro, incorniciati nel bordo elegante dell’Esfahan.
Tutti i tappeti prodotti nel laboratorio di famiglia sono firmati Fayaz, in lingua farsi (persiano), in tinta nera sul fondo beige e progressivamente numerati nell’angolo di sinistra in alto con i numeri persiani (arabi) in colore nero. La firma e il numero, che è un codice progressivo in ordine di produzione (ogni numero corrisponde ad un fascicolo contenente tutta la storia di quel tappeto e i suoi autori, che rimane gelosamente conservato nell’archivio del laboratorio Farsh Reza di Kashmar), assieme ai materiali usati, tinte uniche naturali, disegni particolari ed il nodo singolo Takbaft, rende inconfondibile “il tappeto persiano Kashmar firmato Fayaz”.
La densità di nodi è di 600 in un metro lineare, e 360 mila in un metro quadrato (42 Raj in 7 centimetri), con il nodo persiano a filo unico (Farsibaft e Takbaft). I materiali usati sono: le lane e sete pregiate di Khorassan (Mashhad) sull’ordito di? cotone ben ritorto, tinteggiati completamente con coloranti naturali (tinte vegetali ed animali). La dimensione di questo tappeto è di centimetri 150 per centimetri 100″.

– I titolari della ditta H&W FAYAZ, Hossein e Wanda Fayaz Torshizi, importatori di tappeti persiani in Italia, hanno servito dal ’72 gli appassionati delle province di Rimini e Pesaro: qui, nel ’74, è stato aperto in Piazzale Primo Maggio il primo negozio specializzato di tappeti orientali. Negozio ininterrottamente aperto al pubblico fino al dicembre ’97. Dal 2000 operano anche su Internet (www.fayaz.it) a livello nazionale, offrendo la migliore qualità del tappeto Persiano Orientale al migliore prezzo di mercato. In questi anni, più di 5.000 clienti italiani e di alcuni Paesi europei hanno avuto modo di constatare che svolgono il loro lavoro con tanto amore e perizia. Il loro obiettivo non è soltanto vendere i tappeti, ma creare un rapporto costante con la clientela e offrire un servizio di qualità. Hossein Fayaz dal 1981 è iscritto al Ruolo dei Periti ed Esperti di tappeti ed arazzi nazionali ed esteri istituito presso la Camera di Commercio.
Attualmente la Ditta H&W FAYAZ svolge la sua attività, oltre che a mezzo di Internet, nella sede di Morciano di Romagna (Via Roma, 51).

Articolo precedente

La cura dell’ambiente naturale è scelta di vita

Articolo seguente

Coriano, capitale della bici

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coriano, capitale della bici

"Auguri babbo"

Costruttori di pace in mostra

Montescudo, nuove cartoline

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-