• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Fumare la pipa dà felicità

Redazione di Redazione
6 Luglio 2004
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Me n’andavo un mattino a passeggiare, quando ho visto una tavola imbandita in mezzo al viale Ceccarini. Era una tavola che aveva un po’ di colore, ma che più attirava per il suo buon odore “Eran 300, eran giovani e forti? ecc.
Non abbiate paura, non è la rivisitazione della nota “Spigolatrice di Sapri”, ma è lo stato d’animo battagliero e romantico in cui mi sono sentito immerso, una mattina di marzo serena e soleggiata, fumando la mia insostituibile pipa.
Incuriosito dalla piccola folla radunata intorno ad una tavola imbandita di prodotti agricoli e bottiglie di vino locali, mi avvicino e chiedo informazioni, venendo a sapere che di lì a poco vi sarebbe stata una ripresa televisiva in diretta su Rai3 per la trasmissione “Cominciamo bene”.
Partito il collegamento, l’inviato annuncia l’argomento del giorno: “La Piadina Romagnola”, ma prima d’iniziare, s’avvicina ad un altro tavolino, ed inizia ad intervistare le persone lì presenti su di un argomento al di fuori del contesto annunciato, “il divieto di fumare” in qualsiasi luogo pubblico o di ritrovo chiuso.
L’evento, in ogni caso, mi dà lo spunto per esternare il mio pensiero che, sebbene vada in controtendenza e qualcuno non apprezzerà, potrebbe contribuire a far emergere alcune verità sui reali danni del fumo abbinati a quelli dell’inquinamento.
Con ciò, non mi riferisco soltanto all’inquinamento ambientale di cui ormai tutti parlano e tutti si danno in apparenza un gran da fare a risolvere, ma è la problematica principale dell’inquinamento morale.
Premetto che anch’io sono convinto che se non si fuma è un bene e che se non s’inizia va anche meglio, ma per chi, come me, questo vizio lo vuol mantenere, ho fatto alcune considerazioni sintetizzate in tre casi:
1. Fumare la sigaretta è un fumare sgradevole, per odore e per sapore, e si abbina ad un temperamento inquieto e stressato di chi fuma solo sotto l’azione di un tic nervoso che nulla ha a che fare con il piacere; così fuma la maggioranza della gente!;
2. Fumare il sigaro è un fumare intenso, per odore e per sapore, e si abbina ad un temperamento aggressivo ed autoritario perché, se avete notato, molti di coloro cui piace imporre la propria volontà o detengono privilegi, come i vip, spesso si fanno riprendere con un bel sigaro in bocca; il sigaro è un simbolo che serve a darsi un tono e a lanciare messaggi, oltre che odori, a molti spiacevoli;
3. Fumare la pipa invece, è un fumare dolce e gradevole fatto da persone serene e riflessive, per quelli che hanno la pazienza di armeggiare con le necessarie operazioni preliminari e che si concedono sempre il tempo per godersi la vita. Bisogna valutare, scegliere e preparare prima di accendere la pipa, come nella vita; quindi la pipa può ritenersi il simbolo della democrazia e della pace, come il Calumet dei Pellerossa fumato nel consiglio dei capi e nelle cerimonie di pace.
Ed allora, continuiamo a fumare, ma fumiamo la pipa, perché la pipa è un piacere e fa bene al gusto, alla vita, alla mente, perché ci costringe a riflettere, a tranquillizzarci e a scegliere sempre il momento giusto per rilassarci e stare in pace con noi stessi.

Leonardo Mortato

Articolo precedente

Spigolature, speciale elezioni: con allegria e…

Articolo seguente

Lo Magro, altro oro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Riccione, la biblioteca
Cultura

Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca

26 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lo Magro, altro oro

Grande danza e turismo

Fontanelle, viaggio nella miniatura

Vittorio Taddei, il presidente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-