• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

“Insieme come in un grande cantiere”

Redazione di Redazione
4 Novembre 2014
in Economia, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “La visita al vecchio papa stanco, eppure capace di trasmettere energia lo scorso febbraio”. Con queste parole Fausto Caldari, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, va a sintetizzare gli ultimi tre anni di attività economico-sociale del suo istituto di credito.
Tre anni che saranno sottoposti all’assemblea dei soci che si tiene il 25 aprile al cinema-teatro Astra a Gabicce Mare, con inizio alle 8 del mattino, attraverso il rinnovo di tutto il consiglio d’amministrazione in scadenza. Il 2003 è stato un anno positivo, da record. I cosiddetti indicatori economici rappresentano il segnale di un lavoro ben fatto. L’utile è stato il migliore della storia: 2,63 milioni di euro. La raccolta ha toccato i 256,3 milioni (più 14,5 per cento rispetto all’anno precedente). Più 13,1 per cento, pari a 197,6 milioni gli impieghi, cioè il denaro prestato ai cittadini per soddisfare bisogni ed aspettative. Con i soci che sono passati da 1.212 a 1.324.
“Il denaro è come l’acqua – argomenta Caldari – che non è buona se non è distribuita. E lo spirito della nostra banca è proprio quello di distribuire l’acqua con l’ambizione di accrescere il capitale sociale della comunità in cui si opera. Dove per capitale sociale si intende aiutare a far crescere l’economia, il volontariato, la cultura. Insomma, partecipare semplicemente alla creazione di una comunità migliore. Di questo siamo orgogliosi. Un esempio, potrebbe essere vedere il teatro della Regina pieno quando abbiamo presentato i libri di Lucia De Nicolò e Vincenzo Cecchini”.
“Per certi versi – continua il presidente – la banca è un cantiere all’interno di un cantiere ancora più grande che è il territorio dove svolge il proprio compito”. Il cantiere nel cantiere negli ultimi tre anni ha aperto una filiale l’anno (il mese prossimo si scende nel capoluogo a Pesaro), raddoppiato gli spazi dello sportello di Cattolica Mare, ha erogato circa 600 mutui-prima casa. Ha contribuito alla vita della Civica università di Cattolica, pubblicato libri di storia locale, dato una mano alle società sportive, alle parrocchie e ad altre miriade di iniziative.
L’anno scorso c’è stato anche l’avvicendamento alla direzione generale. Luigi D’Annibale, il nuovo direttore: “Fare banca? Coniugare rigore professionale, sensibilità e fantasia”.
Il 25 aprile, dopo l’assemblea, alle 13, i soci si ritroveranno all’Hostaria del Castello a Gradara per un momento conviviale.

Articolo precedente

Sindrome di Shwachman, sede a Gradara

Articolo seguente

Si rinnova il consiglio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Si rinnova il consiglio

X hop jam festival, danza e vacanza

Cecchini, grazie a tutti

Giovani, uno scuolabus per Cattolica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-