• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

La forza di Ciampi

Redazione di Redazione
17 Gennaio 2004
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Ma questa volta la posta è troppo importante perché sia il caso di sorvolare elegantemente su quanto avevo recentemente scritto su questo mensile.
Mi riferisco, anzitutto, al “no” del presidente Ciampi alla legge Gasparri. Ciampi ha detto chiaro e tondo che la legge Gasparri: 1) favorisce la creazione di una posizione dominante nella tv impedendo il pluralismo delle voci; 2) procura troppa pubblicità alle già opulente emittenti televisive, a danno della già languente stampa quotidiana; 3) non assicura, a causa del difficile e lontano (2008!) impianto della tv digitale, l’effettiva moltiplicazione dei canali voluta dalla legge vigente e dalla Corte Costituzionale (questione Rete4).
Di questa fermezza costituzionale di Ciampi non avevo mai dubitato, tanto che un attento lettore della “Piazza”, il colto e garbato V.V.
di San Giovanni, contrariato dalle promulgazioni della legge sulle rogatorie e della Cirami, mi aveva criticato a causa della mia eccessiva fiducia nel Quirinale. Di come stavano le cose mi ero reso conto nel luglio 2002, sì da intitolare sul “Ponte” dell’agosto-settembre 2002 il mio articolo sull’ atteggiamento di Ciampi in materia di televisione Lo “strappo” tra Ciampi e Berlusconi. A proposito del messaggio presidenziale alle Camere del luglio 2002 sulla tv, prova dello “strappo” secondo me avvenuto allora, scrissi infatti: “L’affrettata controfirma del presidente del Consiglio e i banchi vuoti del governo e della maggioranza il giorno della lettura del messaggio di Ciampi dimostrano che si cercherà di confezionare una ‘legge di sistema’ congegnata in modo da lasciare pressoché intatta nelle mani di Berlusconi la principale arma della sua azienda-partito, quella mediatica”. Sia quella privata sia quella pubblica, ovviamente.
Sulla legge delle rogatorie e sulla legge Cirami, il presidente della Repubblica aveva semplicemente svolto un’azione di persuasione morale, tanto efficace che poi la Cirami non ha salvato dalla magistratura milanese gli imputati eccellenti che sappiamo (e in Forza Italia si levarono voci contro chi aveva accettato la persuasione morale di Ciampi). L’inquilino del Quirinale promulgò entrambe le leggi anche perché qualche costituzionalista di vaglia ne aveva sostenuto la conformità alla Costituzione. Nel farlo, però, Ciampi, già orientato contro la Gasparri e il trucco in essa contenuto relativo a Rete 4, si garantiva contro ogni sospetto di ostilità preconcetta nei confronti della Casa delle libertà. Di qui l’efficacia e la forza della sua decisione di rinviare alle Camere la Gasparri, da lui criticata nell’impianto stesso!
Ora il presidente del Consiglio ha firmato un decreto che avvantaggia un’azienda di sua proprietà, fatto mai accaduto in nessuna democrazia parlamentare del mondo, e che rinvia di quattro-cinque mesi la questione. Preoccupa il fatto che egli abbia dichiarato di non voler leggere le osservazioni del Quirinale, ma ormai in Italia non ci si può meravigliare più di nulla.
Mentre Ciampi rinviava alle Camere la Gasparri, la magistratura torinese incriminava il faccendiere Marini per calunnia nei confronti di Prodi (“mortadella”), Fassino (“cicogna”), altri capi dell’Ulivo e persino alti prelati, sul cosiddetto affare Telekom Serbia. Per settimane e settimane gli organi di informazione del centrodestra avevano battuto la grancassa a suon di mortadelle e di cicogne.

*Professore di Storia
del Risorgimento
all’Università di Ferrara

di Alessandro Roveri

Articolo precedente

“Vai a pregare Dio in chiesa”

Articolo seguente

Rimini pompieri, dall’Unità al ’41

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini pompieri, dall'Unità al '41

Carim, dal Tempio Malatestiano a piazza San Pietro

"Caro Laganà ti appropri di meriti che non ti appartengono"

Parole da e 'Fnil' (Il vecchio nome di Misano Mare)

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-