• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

La forza di vivere insieme agli altri

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2004
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Migliaia di persone, compresi anziani e bambini, certamente non appartenenti alla categoria dei “ricchi” (i “ricchi” vanno poco in treno), sono stati bloccati ed obbligati ad aspettare per ore e ore… Non si sapeva che cosa dovessero aspettare, ne che cosa c’entrassero loro con la protesta in atto. O meglio, si sapeva benissimo che non c’entravano niente, ma questo non importava a nessuno.
Il fatto, di per sé gravissimo, ha comportato ovviamente un disagio incredibile ed ingiustificato per migliaia di persone e danni alle Ferrovie dello Stato per svariati milioni di euro.
Ecco il punto: “i nostri diritti”. Sull’altare “dei nostri diritti” sacrifichiamo “tutti i diritti di tutti gli altri”.
I dimostranti, anzi gli occupanti, avevano certamente il “diritto” di protestare e di manifestare, ma NON AVEVANO IL DIRITTO DI IMPEDIRE CHE MIGLIAIA DI PERSONE, tornassero alle loro case, o raggiungessero il loro luogo di lavoro, o si recassero in ospedale per curarsi, o comunque esercitassero il “loro diritto” di utilizzare un servizio pubblico in modo corretto.
Di questi loro diritti “cosa ce ne frega”? Avrebbero detto una volta i fascisti, vi ricordate quando dicevano “noi ce ne freghiamo”.
Questo, in una parola sola, si chiama AUTOREFERENZIALITA’, altro che attenzione al bene comune!! Quello che stiamo facendo va bene a noi? Allora: ok!. Il resto non conta.
Pensando a questo comportamento mi sono venuti in menti due paralleli molto seri e molto gravi riguardanti: l’immunità parlamentare e l’autonomia della Magistratura.
Anche nel caso di questi due istituti, portatori di legittimi e giusti diritti e prerogative per parlamentari e magistrati, previsti dalla Costituzione, si è fatto e, nel caso del CSM, si sta ancora facendo un uso improprio e distorto. Anche qui, come potremo presto vedere, si è dimenticato il concetto di bene comune per sostituirlo (abusandone) con quello molto meno corretto e nobile di autoreferenzialità che è poi sfociato in corporativismo.
Vi ricordate quando, fino a “tangentopoli” inoltrata, per i parlamentari inquisiti, “l’autorizzazione a procedere” prevista dal vecchio art. 68 della Costituzione, non veniva concessa quasi mai? Questo, purtroppo, avveniva non solo quando il parlamentare era perseguito “per le opinioni espresse o i voti dati nell’esercizio delle loro mansioni”, come prevedeva giustamente la Costituzione ma, troppo spesso, anche per reati comuni dove una simile protezione non avrebbe avuto senso.
Abbiamo visto i risultati di un tale comportamento, vergognandosi dell’uso distorto di una legittima e opportuna prerogativa prevista dalla Costituzione, più o meno gli stessi parlamentari nel ’94 sull’onda dello sdegno popolare l’hanno abolita. Purtroppo hanno sbagliato nuovamente in quanto l’errore non stava nella norma, che era anzi opportuna e ben scritta, ma nella sua APPLICAZIONE : DISTORTA, AUTOREFENZIALE E CORPORATIVA.
Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) oggi rischia di ripetere lo stesso errore preoccupandosi troppo di difendere, anziché il bene comune, gli interessi corporativi della categoria..
Anche in questo caso i costituenti avevano visto e deliberato giustamente prevedendo all’art.104 “la Magistratura costituisce un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere”. E all’art.105, per consentire alla Magistratura di essere effettivamente autonoma e indipendente, avevano previsto che al CSM spettassero le: “assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni ed i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati”.
Che cosa è successo? E che cosa sta succedendo?
La Giustizia fa acqua da tutte le parti, i processi non finiscono mai, le sentenze arrivano dopo anni quando ormai non servono più o quasi, l’arretrato è enorme, la Corte Europea ci sanziona continuamente, i detenuti in carcere in attesa di giudizio sono oltre 20.000; statisticamente circa il 50% dei detenuti in attesa di giudizio viene dichiarato innocente.
Che cosa ha fatto in questi anni e cosa sta facendo oggi il CSM?
Non vorrei sembrare esagerato, ma a me sembra che non faccia niente, mi sembra troppo preoccupato a tutelare la carriera automatica dei magistrati, la loro amovibilità, la loro onorabilità quando qualcuno critica aspramente sentenze che passano dall’ergastolo, o quasi, (in primo grado) all’assoluzione (nei gradi successivi), oppure i PM quando propongono appello contro sentenze di assoluzione dell’imputato per loro questioni di principio oppure solo per teoremi o convinzioni personali.

Gianfranco Vanzini

Articolo precedente

Turismo, l’anno del giusto lamento?

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

L'AMARCORD di Dorigo Vanzolini

Filosofia, per amore delle domande stesse

L'ira di Liverani: "Mancanza di democrazia"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-