• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

La pesca costiera e i sassarol

Redazione di Redazione
11 Maggio 2004
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Agli inizi del secolo scorso, di lavoro ce n’era poco e bisognava associare più lavori per poter guadagnare la giornata. Le varie attività iniziavano in primavera con le nasse (specie di gabbie di legno per catturare le seppie) e le reti da posta per le seppie. I gabiccesi praticavano anche la pesca del ‘cogollo’, del ‘saltarel’, tipi di pesca con reti costiere praticate da tre/quattro persone. Coloro che calavano i ‘cugoll’ erano note famiglie di Gabicce, come ‘Scavlén’ (Della Biancia) e i Michelini ‘Murot’. Altra pesca con rete costiera era la ‘tratta’ praticata da ‘Vito’ e ‘Pepo’ Gaudenzi, i ‘Ciafagna’.
Il ‘saltarel’ (saltarello) quando c’era la bassa marea bisognava abbassarlo e invece alzarlo con l’alta marea; quando si pescava molto pesce il più delle volte si dormiva sulla barca, poiché data la quantità del pesce ed essendo troppo ammassato, non riusciva da solo a saltare nella cavità della rete, così i pescatori ne agevolavano l’operazione.
Si faceva anche la pesca dei ‘calcinelli’ (piccole conchiglie bivalve) con un apposito attrezzo, la ‘tratta’, rete che si calava in mare a semicerchio con un piccolo battello o a piedi, poi si tiravano i due capi dalla spiaggia. Questo tipo di pesca era praticata anche da Nando d’Balestrieri, la pesca con la bilancia ‘luserna’ nel porto era esercitata da Luigi Carabini ‘Spadini’, Nando d’Balestrieri, Carlo Caldari ‘Bigiari’, Leonardi ‘Siviotti’, Ercoles ‘d’Macaron’ d’la Catolga. Poi c’era Guerrino Piemonti ‘Sghin’, che pescava le palamidi (parangali) e li ‘nass’ nel porto, per prendere le anguille ‘bisat’. Generalmente erano i mesi di ottobre e novembre e come si è detto era un modo per arrotondare il ricavato derivato da altre attività. Una di queste altre era la raccolta della ‘sabbia rossa’ effettuata dal fratelli Michelini ‘Murot’ che facevano anche la corda, pescavano le nasse e pescavano in mare con le loro barche.
I Michelini raccoglievano questa sabbia rossa e l’accantonavano sulla spiaggia riparandola dal vento con dei sassi; c’era anche il rischio che il vento forte la spazzasse via, perciò alle volte occorreva anche più di una settimana per fare il carico riuscendo ad effettuarne numerosi mucchi. Poi con un carro trainato dai buoi, veniva trasportata al deposito in nella zona dell’attuale Hotel Valbruna, e da qui veniva trasportata alla stazione ferroviaria per essere caricata sul vagone. Questo tipo di sabbia serviva per fare le ‘mole’ per affilare gli utensili da taglio e per levigare i vetri.
Poi sempre sulla spiaggia lavorava Marino Del Chierico che faceva i ciottoli (cogle) per il ciottolato delle strade. Andava giù sottomonte a trovare i sassi più utilizzabili, prima li spezzava con una mazza e poi li squadrava e li perfezionava con un apposito martello più piccolo. Questi sassi venivano preparati in primavera, e in estate venivano caricati sulle barche per essere trasportati al porto di Cattolica. L’ultimo esempio è stato ‘Bayon’ (Tamburini di Fiorenzuola di Focara) che trasportava da sotto il monte anche la ghiaia ‘breccia’; faceva grossi mucchi sulla banchina di Levante del porto di Cattolica presso un loro capanno dalla parte di Gabicce.
Un altro noto trasportatore di ghiaia o di sassi fu Carlo Filippini ‘Cangìn’, prima con la barca a vela, muovendosi in bonaccia con un particolare lungo remo munito al piede della pala di due ben visibili speroni. L’uso di questo remo veniva definito nel gergo marinaro ‘parare’. Poi motorizzò l’imbarcazione per rendere più agevole e rapido il trasporto. I marinai di queste barche (sassaioli), gettavano l’àncora in prossimità della battigia, poi mettevano tra la spiaggia e la barca, una passerella sorretta da un ‘cavalletto’ e con una barella trasportavano il materiale dalla spiaggia alla barca; passando sopra a questa passerella caricavano i sassi. Li raccoglievano anche sott’acqua, in apnea e nudi, poi li tiravano su con un rudimentale argano (come risulta dalla fotografia a lato), alla maniera dei pescatori di ostriche. Questi sassi servivano per l’edilizia, come pure la sabbia raccolta sul lido del mare; molte costruzioni ancora oggi esistenti sono state edificate con questi materiali. Un esempio è la villa ‘d’Remig’ (Berti) e tutte le vecchie case di Gabicce .
Anche i Michelini quando tornavano dalla pesca, se avevano un po’ di tempo, lo impiegavano nel trasferimento di questo materiale con le loro battelline, fino al luogo dove c’erano i carrettieri con i cavalli, che poi lo trasportavano nei cantieri di costruzione. Un caratteristico tipo di ghiaia fine che veniva prelevato sottomonte era il ‘pilo’ utilizzato per il ‘bitume’, poi c’era la ghiaia più grossa che unitamente alle valve delle vongole (co-cle), venivano usate come fondo stradale.

di Sebastiano Mascilongo e Dorigo Vanzolini

Articolo precedente

Rassegna poesia dialettale ‘E. Galluzzi’ – Le poesie

Articolo seguente

la Paleda di ‘Barbon’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rossana Biagioni
Attualità

Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu

16 Maggio 2025
Eventi

Gabicce Mare. Ogni domenica appuntamenti musicali verso l’estate

13 Maggio 2025
Elio Germano
Eventi

Gabicce Mare. Con Elio Germano “A piedi nudi in riva all’Adriatico” il 13 e 14 giugno

12 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Gabicce Mare

Cittadinanza e futuro, le nuove sfide dell’Unione Europea

5 Maggio 2025
Attualità

Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini

24 Aprile 2025
Focus

Gabicce Mare. La passeggiata lungo la pista ciclopedonale di Gabicce: la via dei relitti

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

la Paleda di 'Barbon'

I candidati a sindaco in lizza

I candidati a sindaco in lizza

Le meraviglie dell'entroterra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-