• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

“Lavorare per un turismo durevole”

Redazione di Redazione
10 Maggio 2004
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Massimo Gottifredi, assessore provinciale al Turismo, non è mai banale. La sua parola d’ordine, sia per gli amministratori, sia per gli imprenditori del turismo è: “Lavorare per un turismo durevole”.
Quarantuno anni, sposato, due figli, parla 3 lingue: spagnolo, inglese e catalano (forse uno dei pochi in Italia). Parla spagnolo e catalano perché per 3 anni lavorò alle organizzazione delle Olimpiadi di Barcellona. Appassionato di letteratura (Borges e Marquez, gli autori preferiti) e di storia (Medio Evo, il suo periodo). Porta un cognome di origine tedesca che significa in pace con Dio. Cognome affibbiato a coloro che al seguito di Goffredo di Buglione parteciparono alla Prima crociata. E’ assessore provinciale al Turismo dall’89.
Che cosa ha combinato la Provincia in questi anni?
“Ha rimesso al centro della politica turistica l’idea della grande riviera di Rimini. Lo ha fatto in modo equilibrato, soft e determinato. Nel senso che rispetto alle politiche regionali abbiamo messo al centro la tessera della specificità. Affermare il sistema Rimini significa differenziarlo. Significa dire che è diverso da Comacchio. E questo fattore crea il cosiddetto valore aggiunto. Credo che siamo tra le poche province in Italia a spendere una cifra considerevole per la promozione, circa 1,5 milioni di euro. L’altro elemento di cui siamo contenti è quello della comunicazione. Abbiamo affiancato lo strumento Internet e creato il marketing di distretto, che ha lo scopo di tenere insieme tutti i nostri progetti”.
E come vi siete mossi invece sul fronte del futuro?
“Dobbiamo assolutamente fare ragionamenti di prodotto. Su questa traccia si va a collocare l’aver sostenuto la Signoria dei Malatesta. Ovvero impreziosire l’immagine dell’entroterra che è fatta di cultura, arte, eno-gastronomia. Un’identità che merita di essere conosciuta. L’entroterra non è un’offerta in più per chi viene al mare, ma è una delle offerte. Parallela alla Signoria dei Malatesta si è imposta la Strada dei vini, che tradotto in soldoni significa raccontare il vino in luoghi giusti.
L’altro tema forte per guardare al futuro è la sostenibilità, che significa investire sulle strutture ricettive e sulla natura. Queste sono condizioni base per essere competitivi e richiede la qualità al posto della quantità. Insomma, bisogna lavorare per un turismo durevole. La provincia di Rimini deve percorrere due strade: la destagionalizzazione e l’internazionalizzazione. Con l’ingresso nell’Unione europea si allargano le opportunità. Certo è più facile rivolgersi solo al mercato interno del turismo; quello internazionale è più difficile ed è composto da più competitori.
Altro elemento fondamentale per il nostro futuro è il cosiddetto target del turismo che non si muove per fare vacanza per un proprio interesse, in relazione agli hobby, alla curiosità, alla cultura, ai propri interessi. Vale a dire che c’è gente che vuole attaccare la spina e non staccarla. Costoro scelgono i luoghi che offrono i servizi migliori. Un esempio estremo e significativo è un albergo di Bolzano. Viene riempito il fine settimana grazie a lezioni tenute da prestigiosi filosofi. Negli Stati Uniti si sono inventati agri-turismo in stile Ottocento: niente luce, niente acqua corrente, niente comodità”.

Articolo precedente

Soldi a fondo perduto

Articolo seguente

“Buono giugno. Difficile luglio. Agosto come sempre”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Buono giugno. Difficile luglio. Agosto come sempre"

Oggi la concorrenza mondiale

Cattolica.info il portale di Cattolica

L'impegno della Confartigianato nella realizzazione degli insediamenti produttiv

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-