• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Lavoro, nozze tra scuola ed imprese

Redazione di Redazione
6 Luglio 2004
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

ECONOMIA E SCUOLA

– “Nell’impresa ci vuole cultura per affrontare i mercati che rispetto a 20 anni fa sono completamente cambiati. Solo la ricerca di personale è una risposta parziale allo sviluppo delle aziende”. Con queste parole Salvatore Bugli, direttore provinciale della Cna, ha presentato l’apertura dello sportello “BuonLavoro” nella sede ampliata con nuovi servizi della sua associazione di Cattolica. Davanti ad una cinquantina di persone, l’incontro con gli imprenditori ed i rappresentanti delle scuole della Valconca è avvenuto a Morciano, la capitale storica della vallata, lo scorso 22 giugno.
Relatrice del progetto Silvia Morotti, che ha detto: “Il nostro nuovo servizio ha strategie diversificate. Cerchiamo di dare risposte immediate e sul lungo termine”.
BuonLavoro è ricerca e selezione del personale e lo fa a 360 gradi attraverso degli incontri-colloqui nei quali seleziona figure con caratteristiche diverse: dagli apprendisti, ai generici, fino alle specializzazioni. Ad oggi, circa 300 imprese si sono rivolte a Buon lavoro, che a sua volta ha effettuato circa 1.700 colloqui.
Un altro livello sul quale opera Buon lavoro è individuare quale tipo di risorse le imprese hanno necessità e su queste vanno successivamente costruiti i corsi di formazione.
La rivoluzione di Buon lavoro, cosa all’estero già praticata da decenni, è far incontrare le scuole e le aziende, in uno scambio che possa essere proficuo per entrambe le parti. Nell’ultimo anno su tale piano sono stati coinvolti 860 ragazzi. Gli incontri tra aziende e ragazzi sono avvenuti dalle quinte superiori in giù.
Jader Mazzoni, titolare dell’Eurotec, ha sperimentato in casa l’approccio con i giovani. Ha detto Mazzoni: “I vantaggi per il ragazzo sono evidenti. Si rende conto che cos’è il lavoro e non perde tempo successivamente nella scelta del proprio futuro professionale. Inoltre, acquisisce fiducia ed autodeterminazione.
Da parte sua le scuole coinvolte possono costruire degli archivi con i nomi ed i cognomi di chi è interessato a fare degli stage, dei tirocini, o più semplicemente un’esperienza estiva alternativa alla classica stagione turistica. Dei ragazzi, le imprese chiedono alle scuole la traccia del programma di studi, il giudizio scolastico, esperienze precedenti e mette a disposizione dei giovani dei veri e propri “tutor”, maestri, del lavoro.
Lando Girometti, vice-presidente provinciale Cna: “BuonLavoro è a supporto delle imprese, ma si pone anche l’obiettivo di orientare i giovani per creare competenze e ricchezza nel territorio”.

Articolo precedente

Credito, nasce la banca etica

Articolo seguente

Voto, Valmarecchia per il centrosinistra è filotto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Voto, Valmarecchia per il centrosinistra è filotto

Estate, accordo con la Disney per ritornare alle vacanze delle famiglie

Turismo, l'arma del benessere

I NUMERI - Supernando

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-