• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

L’etica della convinzione e l’etica della responsabilità

Redazione di Redazione
2 Settembre 2004
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La seconda è quella dei politici realistici, che all’occorrenza si assumono la responsabilità del governare, e delle conseguenze dei loro atti di governo, accettando gli inevitabili compromessi insiti in qualsiasi scelta positiva.
Sarebbe riduttivo considerare Weber come un semplice fautore della Realpolitik propria dell’etica della responsabilità. Il suo idealtipo di uomo politico fu, al contrario, caratterizzato dalla maggiore possibile combinazione dell’etica della convinzione entro l’etica della responsabilità. Chi vuol restare fedele al cento per cento alla prima, pensava Weber, non faccia politica; si ritiri piuttosto in un eremo e di lì diffonda la sua fede.
Nel giugno 1921, sotto l’imperversare della reazione delle forze di destra (si pensi all’offensiva dello squadrismo fascista in Italia), Lenin accusò Terracini, al Congresso dell’Internazionale comunista, di “imbecillità sinistrorse” (“linke Dummheiten”, recita il verbale originale), perché l’italiano, a nome della delegazione del suo Paese, si era opposto alla sua linea di alleanza difensiva con i socialisti e le aveva contrapposto l’accentuazione della lotta contro il Psi, considerato partito di traditori della causa rivoluzionaria.
Si pensi che un anno prima lo stesso Lenin aveva chiesto ai suoi simpatizzanti, per l’Italia, la separazione dal Psi e la fondazione del Partito comunista d’Italia (ciò che avvenne nel gennaio 1921); ma ora, nel giugno 1921, la situazione era cambiata, occorreva difendersi dall’attacco dell’avversario di classe e a tale scopo tenere unita tutta la classe operaia. La polemica nei confronti dei socialisti, disse Lenin, non deve diventare uno sport, come facevano Terracini e i comunisti tedeschi.
E un giorno ahimè lontano Terracini, rispondendo ad una mia domanda, disse che non dimenticò più, nel corso della sua lunga vita, quella lezione; Lenin aveva avuto ragione, quando gli aveva dato dell’imbecille.
E che dire di Berlinguer, che nel 1973, dopo l’uccisione di Allende e la nascita della dittatura cilena di Pinochet appoggiata dagli Stati Uniti, non esitò a proporre un “compromesso storico” fra le masse popolari che si riconoscevano nel Pci, nel Psi e nella Dc? Disse proprio “compromesso storico”, senza alcun timore di essere tacciato di opportunismo.
Ora io vorrei sapere che cosa sanno di Lenin, di Max Weber e di Berlinguer certi sparuti gruppetti di Rifondazione comunista i quali (tra essi i cattolichini, che hanno fatto dell’ostilità ai due centro-sinistra il loro sport preferito, facendo fallire il progetto dell’Arcobaleno inteso a liberare il Comune di Cattolica da ogni possibile intreccio politico-affaristico), i quali, dicevo, si sono messi contro il loro Bertinotti e la sua significativa svolta per l’alleanza di tutto il centrosinistra (vedi lo splendido risultato bolognese di Cofferati).

di Alessandro Roveri Professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara

Articolo precedente

Settembre ’44, passa la guerra

Articolo seguente

Le battaglie di Coriano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le battaglie di Coriano

Sagra della Patata con successo, serviti 6.000 piatti di gnocchi

"Vogliamo ricordare per non dimenticare"

San Clemente come Montecarlo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-