• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Libertà, cosa è giusto?

Redazione di Redazione
5 Agosto 2004
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’immagine di sfondo al messaggio era un ragazzo che si accingeva a baciare un pesce (forse una sogliola).
A parte il disagio istintivo di vedere l’idea di libertà associata ad una situazione così grottesca ed insulsa, mi è venuta spontanea una considerazione: per quanto portato alle estreme (e assurde) conseguenze questo in fin dei conti è il concetto di libertà che oggi vige, e magari va per la maggiore.
Della serie: se una cosa ti va, falla! Se ti innamori di una sogliola, o di uno squalo… che male c’è? Quello che conta è sentirsi liberi.
Ma sentirsi liberi è anche essere liberi, oppure c’è una differenza sostanziale fra le due affermazioni?
Oggi sembra che alla libertà sia posta (quando viene posta) una unica condizione da rispettare, quella di non dare fastidio agli altri.
Si è praticamente oscurato ed eliminato il rapporto con la verità, in particolare con la verità sull’uomo, con la sua natura, con il suo destino, col perché è a questo mondo.
Alle domande di sempre: “Cosa è giusto? Cosa vale veramente? Cosa è bene che io faccia, oppure cosa è bene che io non faccia? A queste domande molti ritengono che non si debba rispondere nulla. Anzi, se qualcuno si “azzarda” a darti delle indicazioni, dei suggerimenti, alla larga! Potrebbe condizionarti.
Deve essere l’individuo da solo ad arrangiarsi; oggi si dice seguendo il cuore o l’istinto, o quello che più gli piace o gli sembra opportuno o comodo. Ma, attenzione, se l’uomo non cerca e non trova una risposta a queste domande la sua stessa vita gli sembrerà incomprensibile e priva di significato.
Un grande e, riconosciuto da tutti, maestro del nostro tempo: Giovanni Paolo II, ci ha recentemente ricordato che: ” Il vero umanesimo – e l’autentica libertà – riconosce che alcune verità sono insite nella condizione umana; pertanto l’umanità fiorisce solo se vive pienamente quelle verità. La libertà è preziosa e porta alla realizzazione della propria umanità se non è cieca, ma si orienta secondo le finalità e le esigenze intrinseche dell’essere umano”.
Partendo da questo richiamo, mi è venuta una domanda: come fa l’uomo, un giovane in particolare, a capire le finalità ultime e le esigenze vere del suo essere uomo o donna. Qualcuno ci ha dato le “istruzioni per l’uso” della vita che ci è stata concessa? A mio avviso: sì.
Intanto nasciamo piccoli e siamo affidati alle cure di due genitori: un padre ed una madre che hanno il diritto dovere di darci le prime indicazioni e di guidare i nostri primi passi.
In seguito i 10 comandamenti, oppure il Decalogo come li chiama qualcuno, potrebbero essere la risposta che stiamo cercando. Se ben letti e capiti non sono una serie di divieti, come qualcuno li percepisce, ma una “guida sicura” per un cammino di libertà effettiva e di felicità. Un po’ come i binari per il treno, sembra che limitino la sua libertà di movimento in realtà sono la condizione indispensabile.
Esaminandoli uno alla volta, i Comandamenti, ci accorgeremo che, credenti o non credenti, ci troveremo tutti d’accordo sul fatto che, se tutti li osservassimo anche solo in parte, la nostra vita e il mondo che ci circonda sarebbero sicuramente migliori.

Gianfranco Vanzini

Articolo precedente

Turismo, e l’entroterra va

Articolo seguente

Ristorante Pizzeria Risorgimento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ristorante Pizzeria Risorgimento

Moda, nasce il trend "Made in Riviera"

Impresa, Centro servizi per il salto di qualità

Tranquillità e bellezza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-