• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Linea Gotica, fortificazione

Redazione di Redazione
3 Settembre 2004
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Era un insieme di fortificazioni che dall’altro mare iniziava nel settore occidentale dell’Italia, ove era maggiore l’impegno teutonico, fino nell’Italia centrale ove la linea correva lungo le pendici meridionali dell’Appennino di fronte ai passi montani. Ognuno di questi, come scrive Amedeo Montemaggi nel suo “The Gothic Line”, era munito di difese di vario genere. Il passo più difeso era quello della Futa, protetto con fossati anticarro, con le casematte in calcestruzzo e con le torrette da carro armato.
Nelle nostre zone non erano ancora compiuti i lavori di difesa quando arrivò il fronte angloamericano.
Per contrastare la minaccia di uno sbarco alleato la linea difensiva tedesca arrivava anche sulla nostra costa Adriatica tra Pesaro e Cattolica con un sistema di fortificazioni lungo le pendici. Alcune di queste fortificazioni sono ancora esistenti nelle spallate lato mare del Monte di Gabicce e del Monte Vici a Cattolica.
L’idea di questa linea di difesa partiva dall’Alto Comando tedesco, alcuni dicono direttamente da Hitler.
Come riporta il Montemaggi nelle sue ricerche sulla linea gotica, questa doveva richiamarsi ai Goti per dare il nome alla “Goten Linie” in quanto intendeva che al sistema difensivo doveva darsi anche un significato forse sacrale di un impegno decisivo che doveva attingere dagli antichi antenati ove trovare le più gloriose radici della storia e del mito.
Quella che partiva dalle nostre zone era un corridoio zeppo di difese, anche se incompiuto.
Era pieno di campi minati. Erano stati scavati più di 3.600 rifugi e ricoveri con 27 caverne piene di armi di difesa, come riporta il Montemaggi.
Vi erano più di duemila nidi di mitragliatrice e quasi cinquecento postazioni di cannoni anticarro.
Avevano predisposto più di 16.000 postazioni di tiratori scelti sugli alberi, più di 70 mila mine anticarro, più di 23 mila mine antiuomo.
Tutte queste strutture di difesa bellica erano state realizzate con il lavoro coatto degli uomini che rastrellavano, oltre agli operai assunti dalla ditta Todt.

Articolo precedente

Fiera di Rimini, bella lotta per la vice-presidenza

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Calcio, sarà solo un'annata tranquilla?

Radio Talpa, spegne la musica 20 anni fa

Albani: "Inceneritore, Hera non faccia politica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-