• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Marco Pantani, quelle notizie ricamate

Redazione di Redazione
8 Marzo 2004
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Pochi giorni fa un giornale nazionale riportava il contenuto dei biglietti scritti da Marco Pantani prima di morire. In particolare di uno indirizzato alla sua ex compagna. Cui il Pirata avrebbe lasciato detto “Mi manchi. Mi mancano i tuoi occhi. Mi manca il tuo cuore”.
Non era vero. Sembra invece che nel biglietto vi fosse un generico riferimento al fatto che il corridore sentiva la nostalgia della sua ex. Errore? No. La notizia è stata inventata (o meglio “ricamata”) insieme ad altri giornalisti, in uno scambio di informazioni che, in casi come quello della morte di Pantani, è normale che ci sia.
Meno normale, invece, l’invenzione di particolari, se si vuole non fondamentali rispetto alla notizia, ma non veri. Il giornalismo dovrebbe essere il racconto di ciò che è successo. E quindi della verità. Certo questo non sempre è facile. A volte diventa letteralmente impossibile. Quando, ad esempio, si fa cronaca giudiziaria, il giornalista è costretto a riportare quello che gli raccontano i giudici. Quando fa la politica è spesso in mano ad una fonte che gli riferisce cosa è avvenuto in un determinato incontro. Mica sempre si hanno e si possono avere, prove documentali di quanto si scrive. A volte bisogna fidarsi, nel qual caso è buona regola cercare il maggior numero di riscontri possibili e fonti da mettere a confronto (avvocati per la giudiziaria, esponenti di altri partiti per la politica?).
Ma nonostante tutti gli sforzi non è impossibile che il giornalista sbagli in buona fede o che venga tratto in inganno da altri che sono in malafede. Cosa che può capitare più facilmente nei quotidiani, quando il tempo di chiusura è una “spada di Damocle” che incombe.
Ma questa è una cosa diversa dall’inventare di sana pianta. Cosa che, purtroppo, spesso avviene, soprattutto quando su una notizia importante, mondiale, come la morte di Marco Pantani, si avventano i grandi giornali nazionali. Gli inviati.
Un vecchio direttore del Corriere della Sera, Mario Missiroli, usava dire: “Scrivete una cosa inventata di Tokio e nessuno vi dirà nulla. Fate un piccolo errore su Viterbo, e sarete sommersi di lettere di protesta”.
Significa che se un giornale locale, di Rimini ad esempio, scrive una cavolata sul territorio in cui ha sede, i suoi lettori lo sapranno, proprio perché vivono lì. Se lo fa un giornale nazionale, i suoi lettori di tutto il resto d’Italia non s’accorgeranno neppure che non è vero. Facile no? Ma non solo. Un aspetto forse ancor più inquietante è che se i principali giornali si mettono d’accordo su una versione, e la scrivono, quella, automaticamente diventa la realtà: se l’hanno scritto, pensa la gente, sarà vero. Basti pensare che una leggenda narra che ai tempi della Uno Bianca, nelle giornate di magra, gli inviati nazionali si ritrovavano in un certo bar di Rimini e si inventavano la notizia, uguale per tutti, del giorno dopo.
E altro aspetto ancora, quando la verità poi viene fuori, entra in gioco la scarsa memoria delle persone. C’è da scommetterci che quando il contenuto (quello vero) dei biglietti di Marco Pantani verrà alla luce, i giornali, magari quello stesso giornalista che ha inventato il contenuto la prima volta, lo riporterà come se niente fosse, e molto probabilmente nessuno si ricorderà più del primo articolo.
Ma sì, forse è questo che la gente vuole. Solo che poi la categoria dei giornalisti, inviati in testa, dovrebbe forse indignarsi un po’ meno quando la gente l’apostrofa dicendo che si inventa le notizie.

Articolo precedente

Mangino, primo maitre di Rimini

Articolo seguente

Pasolini, un riccionese per onorare Gioacchino Rossini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pasolini, un riccionese per onorare Gioacchino Rossini

Spigolature dello scrondo

Sociale, ci pensa don Angelo

Capitale delle erbe e dei funghi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-