• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Misano Monte, centenaria Festa del Crocifisso

Redazione di Redazione
5 Agosto 2004
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Elementare doctor Watson? Nemmeno per sogno-Restauro completato e caso aperto. Innanzitutto ci sono i 122 anni di vita dell’arciprete Giacomo Tonti in sospeso… quindi due schegge di bombe nell’agosto 1944: la prima nella tavola dei registri in direzione dei mantici, la seconda nel bel mezzo di una canna dei contrabbassi. Che ne fu dell’eroico organista? Anche andando con ordine nei misteri ci si perde… e la data, quella benedetta data di costruzione che sembra cancellata a bell’apposta per avere l’insonnia? Milleottocento…33?…23?…35?…
Ci saranno soluzioni nella pubblicazione appassionata del maestro Mauro Ferrante
“L’antico Organo Callido di Misano Monte” o inciamperemo di nuovo in cadenze d’inganno e sospese?
Il volume si presenta di avida ed inquietante lettura. Troverà il dottor Giancarlo Mantellato – che tanto si è adoprato fin qui – altri mecenati per continuare il lavoro intrapreso? Vale a dire il ripristino del maestro di Cappella e del Coro presenza dovuta alla bella Cantoria della Chiesa?-
“…fu trasportato da Pesaro e collocato in Misano da Domenico Ricci…”l’Organo è fra gli arredi sacri acquistato dal suddetto arciprete Giacomo Tonti per 243 scudi, “a spese di me infrascritto parroco…”.
-Una buona seconda mano-commenta il M°. Ferrante stesso, immerso in libri e libroni dell’archivio parrocchiale. La premura del dottor Pierangelo Tonti sottopone nuove pagine… e gli interrogativi si accavallano.
Se la data fosse stata cancellata strategicamente? Perché c’era stato Napoleone, perché c’erano state le Leggi Siccardi, il 1860… No, sì, forse… E poi, non l’oltraggio del tempo,bensì della moda e dell’ignoranza!
Tastiera in legno di bosso –gettata-
Pedaliera sostituita senza cognizione di causa –
Tromboncini e Violetta eliminati: non più nel gusto? o troppo delicati da accordare…
Se l’arciprete Giacomo Tonti viene datato 1725-1847 (!) il parroco attuale – don Angelo Rubaconti – è il V nella storia della parrocchia e dice : – Il lavoro è stato fatto, speriamo che qualcuno suoni!- Semplici “accordi” dei fedeli – Angelo Mandorlo e Giovanni Salvadori – il 27 agosto prossimo venturo – daranno “la squilla della Festa che viene”.
Il Coro gregoriano del maestro Dante Canducci canterà la S. Messa delle ore 11 la Domenica 29.
Inaugurazione ufficiale: Lunedì 6 Settembre ore 21.00- Grande Concerto del Maestro Mauro Ferrante-
Ecco un altro interessante argomento: – Maestro come si sceglie il Repertorio? –
– In base all’Organo – risponde sorridendo allo strumento. Siamo infatti saliti in cantoria e il maestro suona.
– Con una ricerca qualitativa – spiega – che faccia scaturire il suono di pregio. Gaetano Callido ha un repertorio dedicato al suo organo: Gaetano Valeri (coevo del) scrisse “Sonate monotematiche per i registri del Callido”. Segue Giovanni Morandi, maestro di Cappella a Senigallia, musicista eclettico e persino impresario teatrale! –
L’organo della chiesa di Misano Monte nei 20° centigradi ha il corista a 434.5,e presenta caratteristiche squisite: grande dolcezza del principale (più largo di diametro), Registro acuto limpido, soave e snello, Ripieno sontuoso. Perfetto dunque per il periodo neoclassico. Frescobaldi, i Cavazzoni, Tarquinio Merula, Gabrieli, Scarlatti. Tutta la letteratura antica. L’Organo è basso continuo per vocalità solistica e corale. Ci sono anche le preziosissime Cantate italiane che Bach trascrisse da Vivaldi e Corelli. Non basta: l’organo è compagno perfetto per tutti gli strumenti a fiato – in specialissima suggestione con Tromba e Oboe. Con due Violini, ancor meglio il complesso d’Archi, per le Sonate da Chiesa di Mozart…
– Allora Maestro,sarà l’Organo stesso a suggerire il Programma? –
– Forse, bisbiglia – lanciando accordi monumentali che si rincorrono nelle arcate della Chiesa, valorizzando tutte le caratteristiche dell’architettura e dello strumento, forse… pensi che ancora debbo trovare la collezione privata nella quale il professor Piergiorgio Pasini colloca la bella Pala di Santa Cecilia che si trovava sull’altare maggiore della chiesa di Misano Monte. La conosco solo in bianco e nero …non basta …vorrei vederne i colori… perchè come nel suono, il timbro, il colore, è la verità.

di Carla Chiara

Articolo precedente

Preghiera e festa

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’ (Il vecchio nome di Misano Mare)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
La chiesolina dell'Agina
Focus

Misano Adriatico. Festa dell’Agina il 21 aprile con picnic e giochi sull’aia…

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil' (Il vecchio nome di Misano Mare)

Anziani, centro di livello mondiale

"Turismo, il futuro è l'innovazione ed il fare sistema"

Nuoto, 3 medaglie per Lo Magro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-