• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montefiore

Montefiore, Sagra della Castagna

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2004
in Montefiore
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il borgo fortificato di Montefiore è uno tra i maggiori del Riminese. Risale al 1300. Vi sia accede attraverso un vero e proprio monumento: Porta Curina. Austera, massiccia, è impreziosita da due stemmi: del papa Pio II Piccolomini e del cardinale Niccolò Forteguerri.
Oltrepassata, sulla destra, si trova la chiesa di San Paolo. Sul fianco sinistro della chiesa c’è un bel portale del Trecento in pietra. A sesto acuto, è sormontato da un Agnello.
L’interno è stato rivisto in questo secolo, ma conserva opere di notevole valore. Il pezzo più pregiato è il grande Crocifisso dipinto della scuola riminese del Trecento. Sull’altare maggiore si può ammirare una tavola del 1400. Attribuita a Bartolomeo di Gentile, reca la “Madonna della Misericordia”. Di forme classiche è il trecentesco capitello dell’acquasantiera. La sola chiesa di San Paolo merita un viaggio a Montefiore.
La primadonna civile del borgo è la Rocca Malatestiana. Costruita nel 1300, vi si accede attraverso un arco gotico. Arcigna, imprendibile, tra la seconda guerra mondiale e gli anni Sessanta è stata sottoposta a restauri che è meglio dimenticare.
Sull’ingresso va notato un grande stemma di pietra dei Malatesta. E’ uno tra i più antichi e grandi della prestigiosa famiglia. Scrive Pier Giorgio Pasini: “…commissionato da Malatesta Ungaro e quindi databile intorno al 1365, è abbastanza eccezionale per la sua raffinatezza e la sua grandiosità, e comunque è ben diverso dalle normali targhe araldiche che dovevano comparire su quasi tutti gli edifici malatestiani, e di cui nei paesi della valle rimangono buoni esempi solo a Saludecio e a Sassofeltrio”.
Mentre il cortile interno è dominato da una vera da pozzo, anch’essa del Trecento.
Oltre all’imperiosità dell’architettura, la Rocca conserva anche degli affreschi importanti. Si trovano nella sala dell’Orologio.
Sono stati dipinti attorno al 1370 da Jacopo Avanzi. Raffigurano personaggi dell’antichità e scene di battaglie.
Montefiore non è, però, solo la rocca, ma un paese che riserva diverse sorprese: sono da visitare la chiesetta dell’Ospedale con i suoi affreschi quattrocenteschi di scuola umbro-marchigiana, la chiesa dei Cappuccini del 1574 dove si trova un pregevole tabernacolo ligneo ad intarsi.
Altro elemento artistico impagabile è il panorama: sontuoso.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Montefiore, Sagra della Castagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, 61ª Sagra della Castagna nuovo appuntamento il 19 ottobre

16 Ottobre 2025
Attualità

Montefiore Conca. Presentati i servizi assistenziali di prossimità e la nuova funzione dell’Infermiere di Famiglia e Comunità

16 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, Sagra della Castagna il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Montefiore
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo

8 Ottobre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Eventi

Montefiore Conca, il Motoincontro dei “Girandulon ad Muntfior”

2 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montefiore, Sagra della Castagna

Ediltavollo, 33 anni di storia

Sempre guerra al terrorismo

L'AMARCORD di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-