• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Nella grande distesa della terra ad ognuno il suo spazio

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2004
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

dispiegati ai suoi piedi ed esso ha i mezzi un tempo neppure immaginabile per sfruttare ogni tipo di risorsa e accumulare le più enormi ricchezze.
A suo piacere scava il sottosuolo, coltiva la superficie, solca i cieli, popola ogni angolo del globo, assoggetta la materia a bisogni cui non pone alcun limite, sviluppa le scienze e le tecniche così da superare ogni giorno i confini raggiunti in quello precedente, la medicina fa intravedere la possibilità di prolungare notevolmente la vita di quanti saranno in condizione di accedere ai suoi benefici sfidando la regola – che sembrava invalicabile – dell’uguaglianza di tutti quanto meno di fronte alla morte.
Tutto ciò fa sì che l’uomo sia giunto a nutrire un senso della propria potenza che ha il sapore dell’onnipotenza. Perché non proviamo a guardare come alla terra una grande distesa, ad ognuno il suo spazio; utopie?
Alla mia età ne ho ancora bisogno e poi credo che un uomo abbia bisogno di utopie. Credo, più dell’ipocrisia, il denaro, il potere non è nei miei sogni.
Ho un amico in Calabria che vive con mille lire al giorno; non è benestante ma lui è felice così, con il suo cane e le piccole cose che la terra gli dona.
Ma oggi il mondo va così. Io stesso ne faccio parte. Quando vado a trovarlo, portandogli qualche cosa, mi dice che non capisco. I punti di vista divergono.
Fino a che non ci sarà più giustizia su questa terra avremo conflitti, distruzioni e morte.
Alcuni giorni fa ero da lui, proprio in occasione dei funerali ai nostri carabinieri. Egli non ha la televisione ma lo sapeva; insieme abbiamo pianto e provato un grande dolore. Sono parte di noi; è come perdere un nostro caro, dicevamo. Ma il loro sacrificio non deve legittimare un intervento sbagliato in quel luogo della terra. Ci porta fantasmi e inquietudine come in una scena teatrale. Ma qui non siamo in un teatro. Chi deve prendere decisioni rifletta bene se questo è il modo giusto per sconfiggere il male. Se è giusto che i figli perdano i loro padri in una causa più grande di noi e per noi e poi ci dica ancora, spieghi. Perché questo conflitto è giusto mentre altri trenta conflitti sparsi per il mondo non fanno parlare? Perché? Ed infine perché un muro è diverso dall’altro? Se si vuole iniziare un processo di pace nel mondo da qui bisogna partire. Primo Levi scrisse che vi sono momenti in cui la diaspora deve ricordare ai fratelli d’Israele l’antica virtù della tolleranza.
Palestinesi ed israeliani sono destinati – non condannati – a convivere, anche in nome di una sostanziale similitudine. Ma le risposte a tutto ciò sono politiche e per noi sono cose troppo grandi.
Tra quelle meravigliose montagne calabresi ci siamo lasciati con la speranza di non dover piangere altre morti, che altri figli non piangano i loro padri. Siamo nelle mani del Signore, ci siamo detti, anche se come sembra in questo momento i suoi rappresentanti sulla terra sono un po’ confusi.

Giorgio Pizzagalli

Articolo precedente

“Quei dal Funtanele” solidarietà dialettale

Articolo seguente

Turismo, sarà dura come il 2003

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, sarà dura come il 2003

Misano Cella, agriturismo modello

Maurizio, un amico per autista

Pagnini, cattolichino ricevuto da Ciampi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-