• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

“Ottima azienda, ottimi rapporti sindacali”

Redazione di Redazione
3 Settembre 2004
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Walter Martinese fino allo scorso 19 luglio è stato il responsabile dell’Ufficio studi della Cgil. In pensione, la dirigenza sindacale gli offriva rapporti a progetto. Causa divergenze con la nuova direzione generale, il contratto non gli è stato più rinnovato. Sessant’anni, sposato, un figlio, di origine ligure con casa vicino da Indro Montanelli, è arrivato a Rimini nel ’63 con il babbo, un funzionario delle dogane. Laurea in Sociologia con 110 e lode, come ama raccontare, è anche professore a contratto dell’Università di Bologna. Insegna Contratti di lavoro, sistemi contrattuali e relazioni industriali. Da giovane ha lavorato con Gino Giugni e Sergio Garavini all’elaborazione del progetto di legge sullo statuto dei diritti dei lavoratori. Sindacalista aziendalista, con 4 ministri ha contrattato il rinnovo del contratto di lavoro per il commercio. Grazie all’esperienza riminese ha creato centri studi Cgil a Pesaro, Cesena, Ferrara, Ravenna. E’ stato il testimone di trent’anni di storia economica del Riminese. Ha visto nascere, crescere e morire aziende.
Attacca il suo excursus storico: “Le aziende che hanno avuto un pessimo rapporto col sindacato sono quelle meno sane e che nel medio e lungo periodo non hanno retto alla concorrenza: o sono sparite, o ridimensionate. Dove ci sono buone relazioni tra le parti si programmano meglio tutti i processi produttivi. A Rimini ci sono ancora aziende che non riconoscono il ruolo dei rappresentanti sindacali, pretendono rapporti individuali sulle condizioni di lavoro, le elargizioni economiche”.
A chi gli chiede qual è stata l’azienda che più l’ha impressionato in questi anni, risponde: “Per innovazione, crescita, gestione, non ci sono dubbi: è l’Aeffe di San Giovanni in Marignano. Ho apprezzato il lavoro e la serietà di Gianfranco Vanzini, il direttore generale: un manager di grandi capacità. Era capce di coniugare l’interesse dell’azienda con quello dei lavoratori. Relazioni simili non siamo riuscite ad averle con la Gilmar, l’altra grande impresa di moda marignanese. Mi hanno anche impressionato i gruppi di manager della Scm che riuscirono a traghettare l’azienda fuori dalla crisi a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Alfonso Vasini, direttore amministrativo e Martinotti, responsabile finanziario con una passato alla Fiat e Stefano Vitali, consulente esterno, fecero un ottimo lavoro. Un merito averli scelti per Adriano ed Alfredo Aureli”.
“Un’altra azienda che mi ha colpito – continua Martinese – è stata la Ferretti Craft, soprattutto Galeone, l’attuale amministratore delegato. Fra le piccole imprese della provincia ho apprezzato come la Comeca sia riuscita a coltivare il suo mercato. Ultimamente va bene la Petroltecnica, che ha il merito che ha fatto del risanamento ambientale un affare economico. Un’altra azienda con buoni rapporti sindacali, a volte anche duri ma corretti, è alla Ceramica del Conca. Qui, ancor prima del luglio del ’93, riuscimmo ad accordarci sul salario variabile”.
E le grandi delusioni industriali?
“Al primo posto metto la Cfm Ball dei fratelli Aldo e Bruno Ciavatta. Uno tra i maggiori produttori italiani di blu jeans, nel massimo splendore impiegava 260 addetti. Lì ci sono sempre stati rapporti sindacali rudi, nonostante questo riuscimmo a salvaguardare il posto di lavoro a 120 persone con l’operazione con la Stefanel. Un caso eccezionalmente negativo fu la chiusura del polo calzaturiero a Riccione. Nel volgere di un anno chiusero al BM (300 addetti) e la Fratelli Bologna (oltre 100). Nello stesso periodo la Valleverde riuscì a reggere le difficoltà del mercato ed a lanciarsi verso i successi di oggi. L’arma vincente della Valleverde sono state rappresentate dalla qualità del prodotto, il prezzo ed un marketing aggressivo quanto azzeccato. Armando Arcangeli, il titolare è un maestro”.
Martinese chiude con le delusioni industriali: “Un altro fatto negativo fu con il Centrostiro (350 addetti) di Spadazzi. Aveva inventato come sbiancare i blu jeans. Lavorava per aziende di prestigio come la Rifle. Naturalmente pessimi rapporti sindacali. Un giorno la proprietà ci chiama e ci preannuncia la cassaintegrazione per 60 dipendenti; scopriamo che la stessa mattina aveva chiesto l’assunzione di 40 dipendenti”.

Articolo precedente

Un bel libro da regalare ai clienti

Articolo seguente

Fiera di Rimini, bella lotta per la vice-presidenza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiera di Rimini, bella lotta per la vice-presidenza

Linea Gotica, fortificazione

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Calcio, sarà solo un'annata tranquilla?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-