• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Pecci: “Sono un socialista di Forza Italia”

Redazione di Redazione
2 Settembre 2004
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Marzio Pecci, 52 anni, professione avvocato, riccionese che abita a Cattolica, è stato il candidato a sindaco per Forza Italia lo scorso giugno. Le urne non lo hanno premiato, però è uno dei 4 socialisti che siedono nel Consiglio comunale (per la maggioranza: Stelio Bossoli e Loretta Villa, Gianni Bezzi, gli altri tre).
Pentito di aver condotto una campagna elettorale troppo aggressiva?
“No. Per niente. Credo che tale campagna abbia pagato nelle urne. Siamo la prima forza di opposizione; con i nostri consiglieri che sono passati da 4 a 5 rispetto al ’99. Nonostante che due Flora Fabbri ed Alberto Gnoli fossero usciti dal nostro partito e corressero con liste avverse. Il risultato del centrosinistra era prevedibile perché la mia candidatura ha costretto Daniele Imola ad un’alleanza con Verdi e Rifondazione; due forze avverse al riformismo, modernità ed alla crescita della città”.
Imola l’ha denunciata per diffamazione, come stanno le cose?
“Per quel che mi riguarda la polemica è soltanto politica; da parte mia non c’è mai stata la volontà di diffamarlo, la stessa cosa vale per la sua amministrazione e gli uffici dell’edilizia. Ho soltanto informato delle illegalità commesse dall’ufficio all’urbanistica e rilevate dalla magistratura. Imola ha scelto la strada giudiziaria. Confido nel fatto che la magistratura svolga diligentemente il proprio lavoro, verifichi ed approfondisca le responsabilità accertate dai periti. Non mi devo preoccupare io ma il sindaco Imola ed i suoi uffici. Ritengo che sia una scelta sbagliata combattere l’avversario col sistema giudiziario. Da 15 anni l’obiettivo dei comunisti è di eliminare gli avversari per via giudiziaria”.
Lei è un ex socialista che nel ’99 ha corso a Gabicce Mare con i Ds, non è contraddittorio?
“In quell’occasione si trattava di una lista civica, dove i socialisti partecipavano in base ad un accordo di programma con il fine di rinnovare la città nell’ambito turistico”.
Lei urla contro i comunisti, ma è anche un associato di Slow Food, un’associazione vicina culturalmente ai Ds…
“Sono un socialista di Forza Italia, dove le mie idee hanno trovato spazio. Sono socio di Slow Food, così come sono il presidente regionale della Fondazione Silone, così come sono socio fondatore della Fondazione Craxi. La mia è una cultura della sinistra riformista. E mi vanto di appartenere all’associazione di Slow Food”.
Quali sono i suoi rapporti con i socialisti della maggioranza?
“Ottimi. Speriamo che ci siano maggiori sviluppi a beneficio della città”.
Oscar del Bianco ed Ilio Pulici affermano che si esce dalla crisi del turismo innovando, che cosa dice?
“Credo che vadano raccolte le disponibilità degli albergatori-imprenditori, dei bagnini-imprenditori e degli altri imprenditori veri. Oggi, fare turismo non è soltanto vendere mare ed ombrellone, ma va venduto un pacchetto generale fatto anche da cultura, ambiente, sport, eno-gastronomia, congressuale, shopping ossia diversi turismi. Le nostre strutture alberghiere vanno trasformate con l’obiettivo di stare sul mercato 12 mesi”.
Ci sono dei modelli da seguire a Riccione?
“Al momento potrebbero essere quelli più dinamici. Penso a Leardini, al Mediterraneo, all’Atlantic, al Savioli Spiaggia, al Des Bains. Va individuato un target di clientela medio-alta e lavorare. Anzi, dobbiamo recuperare la nostra clientela degli anni Sessanta; perché Riccione è un prodotto rispondente alle loro aspettative. Purtroppo questo cliente degli anni Sessanta è cresciuto e Riccione no. Mentre per l’amministrazione comunale innovare significa concedere gli strumenti urbanistici per consentire agli imprenditori di adeguare le strutture. In tale senso nel nostro programma avevamo uno sviluppo urbanistico verticale”.

Articolo precedente

Bondi: “La politica è confronto, ascolto, umiltà”

Articolo seguente

Sagra Malatestiana, un mese di bella musica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… e le palme

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sagra Malatestiana, un mese di bella musica

"Turismo, crisi figlia dei prezzi alti e della cementificazione?

Settembre '44, passa la guerra

L'etica della convinzione e l'etica della responsabilità

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche 10 Luglio 2025
  • Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro” 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…” 10 Luglio 2025
  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-