• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Piadina Riminese, procede l’iter per il marchio Igp

Redazione di Redazione
15 Aprile 2004
in Economia
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Continua il percorso intrapreso dalla Confartigianato di Rimini unitamente all’Associazione dei Produttori per ottenere il riconoscimento con il marchio IGP Identificazione Geografica Protetta per la piadina riminese. All’inizio di marzo si è svolto a Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole, un incontro fra i produttori di piadina del territorio e i funzionari del Governo, dal quale è scaturita la possibilità di accedere al riconoscimento per la piadina riminese, diversa e con un proprio radicamento sul territorio. La posizione del Ministero ha fatto quindi chiarezza sulla possibilità di ottenere il riconoscimento per prodotti diversi, come in questo caso lo sono la piadina riminese e quella più genericamente romagnola.
Differenze che il mercato riconosce e che è giusto siano evidenziate nei due disciplinari di produzione.
A seguire l’incontro di Roma, le associazioni dei produttori si sono incontrate con i funzionari della Regione che, contrariamente a quanto sostenuto in precedenza, hanno condiviso l’impostazione immaginata dal Ministero, ovvero la possibilità per un duplice riconoscimento.
“Stiamo valutando attentamente la situazione – spiega Mauro Gardenghi, Segretario provinciale della Confartigianato di Rimini – e soprattutto i disciplinari del prodotto insieme alle imprese coinvolte.
Siamo soddisfatti che la Regione abbia compreso ciò che per noi era importante, ovvero la necessità di chiarire l’esistenza di una differenza del prodotto e quindi la possibilità di procedere alla valorizzazione di quello riminese. Sin dall’inizio abbiamo detto che questo era il nostro obiettivo e non certo quello di affermare una superiore qualità. Presto incontreremo nuovamente i funzionari del Ministero e sono certo che riusciremo a trovare la migliore soluzione possibile nell’interesse delle imprese coinvolte”.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

L’identità romagnola e quella emiliana romagnola

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

L'identità romagnola e quella emiliana romagnola

Bulletti: nuova legge meno nati

Famija Arciunesa, una ne fa e mille ne pensa

Il ponte della memoria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-