• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montefiore

Piccari: “Perso perché qualcuno ha ‘tradito’ per Berselli”

Redazione di Redazione
4 Agosto 2004
in Montefiore
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Appartenente ad una famiglia originaria di Montecolombo, conosciuta in tutta la Valconca, è nato cinquantasei anni fa a Rimini, dove è vissuto fino a quarant’anni, per poi trasferirsi in pianta stabile a Montefiore (“anche se, dopo questa batosta elettorale, è come se all’improvviso fossi diventato un estraneo”).
Diessino, è fin da giovane uno dei più noti esponenti della sinistra riminese: leader “sessantottino”, è stato segretario provinciale prima della Federazione Giovanile e poi del Partito Comunista, del quale è divenuto anche dirigente regionale.
A livello amministrativo, è stato consigliere comunale, assessore e vicesindaco a Rimini; consigliere comunale e Aassessore a Montefiore; Consigliere comunale a Morciano; consigliere e assessore alla provincia di Forlì; consigliere, assessore e vicepresidente alla Provincia di Rimini.
Ha svolto anche un’intensa attività giornalistica (“il mio primo, grande amore”), sia come direttore di una radio e di vari periodici, che come commentatore e “corsivista” di quotidiani.

– Perché ha scelto di scendere in campo?
“Con un misto di ingenuità e presunzione, avevo creduto ai tanti che mi esortavano a farlo sostenendo che Montefiore avesse bisogno del mio contributo per non indietreggiare rispetto al livello raggiunto grazie al lavoro di Claudio Battazza, che non poteva più candidarsi. Mi ha molto amareggiato sapere che alcuni di quei miei iniziali “istigatori”, alla fine si sono ritrovati a cuocere le salsicce ed a sbirciare i sederi delle ballerine alla serata “Porchetta do Brasil” organizzata da Filippo Berselli dopo la sua vittoria. Inoltre, se fossi stato eletto, mi sarei candidato a presidente dell’Unione dei Comuni, un progetto di cui mi considero il “fondatore politico”, che oggi è ridotta al lumicino ma che, opportunamente rilanciata, è la vera marcia in più di cui la Valconca può disporre”.
Milioni di euro di investimenti che hanno rivoltato Montefiore, 15 anni di buon governo della sinistra non sono bastati per vincere, perché?
“Sia nella prima che nella seconda repubblica, a Montefiore il centrodestra ha sempre viaggiato sul 60-65 %. Fino al ’95, le poche volte che ha perso il Comune è dipeso solo da spaccature e “tradimenti” al suo interno. Le ultime due vittorie di Battazza avevano invece il significato nuovo di un “voto in libertà”, che premiava la sua capacità di amministratore, senza curarsi della targa politica. Perché questa moratoria non ha funzionato nei miei confronti? I casi sono due: o non si è creduto alle mie capacita amministrative; o – cosa più probabile – uno scontro Berselli – Piccari ha esercitato un forte richiamo al tifo di bandiera e al voto di appartenenza politica”.
Quale giudizio su Berselli?
“Siccome un mio giudizio su di lui sarebbe inevitabilmente non obiettivo, mi limiterò a ripetere una definizione che ho raccolto in ambienti riminesi del suo partito: un perfetto mix di clientelismo democristiano e yuppismo craxiano, in salsa berlusconiana”.
Quale considerazione sul cambio di alleanza di Pietro Cipriani?
“Già da alcuni anni mi pareva del tutto chiaro che Berselli avesse deciso di candidarsi a sindaco; e che, avendo bisogno di un “cavallo di Troia”, dopo averci inutilmente provato con Carlo Forlani, avesse optato per Cipriani: ma ogni volta che osavo sostenerlo ero stato sbeffeggiato come visionario. Circa due mesi prima delle elezioni, allorché un alto dirigente repubblicano ci informò riservatamente che Pietro aveva già portato il Pri all’accordo con An, fu facile prevedere che, dovendo egli trovare un pretesto per rompere la precedente alleanza, ci avrebbe chiesto di essere candidato a sindaco, pensando di ricevere un rifiuto. Di fronte al nostro invece inaspettato consenso, è andato in tilt: prima ha accettato, con solitaria decisione; poi, una volta che Berselli, Ciuffoli, Silvagni ecc. hanno scoperto la cosa, intimorito dalla loro furibonda reazione, si è fatto “risucchiare”. Poteva fare il comandante e invece si è accontentato di essere il primo dei quattro “soldatini di latta” che vengono tenuti sull’attenti e fatti marciare dagli ordini che ricevono per telefono. L’ho già detto in Consiglio: per spiegare il comportamento di Cipriani, più che della politica, occorre forse farsi aiutare dalla psicologia”.
Quale chiave di lettura di queste elezioni a livello provinciale?
“Mi pare semplice: il centrosinistra, nonostante qualche acciacco, un po’ di masochismo e un paio di incidenti di percorso, stravince per la manifesta superiorità dei programmi e degli uomini di cui dispone”.
Un’ultima domanda: non crede che abbia nuociuto far parlare Giorgio Ciotti al comizio che ha tenuto a Falda?
“No, assolutamente. E lo dimostra il fatto che Berselli se l’è presa tantissimo, al punto che Tomassoli il suo rinomato portaborse morcianese ha quasi pianto dal dispiacere”.

Articolo precedente

Montefiore, sculture per un museo

Articolo seguente

Sagra della Pappardella al cinghiale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Montefiore ritorna il bar dopo anni, inaugurato il Caffè del Teatro Malatesta

24 Novembre 2025
Francesco Taini
Attualità

Montefiore Conca. ANCI Giovani Emilia-Romagna, Francesco Taini nominato vicecoordinatore

12 Novembre 2025
Montefiore
Focus

Montefiore. L’amministrazione: “Sulla Rocca solo strumentalizzazioni. Museo multimediale e rimozione delle barriere architettoniche”

8 Novembre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, 61ª Sagra della Castagna nuovo appuntamento il 19 ottobre

16 Ottobre 2025
Attualità

Montefiore Conca. Presentati i servizi assistenziali di prossimità e la nuova funzione dell’Infermiere di Famiglia e Comunità

16 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, Sagra della Castagna il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sagra della Pappardella al cinghiale

Sagra della Pappardella al cinghiale

Montescudo, Sagra della Patata

Montescudo, Sagra della Patata

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-