• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

“Portoverde mi ricorda la Sardegna”

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Ci vengo da quando ero una bambina. Mi piace perché è un piccolo porto, raccolto, intimo. Ti alzi il mattino e vedi il mare. Negli altri porti dell’Adriatico c’è un senso di condominio. Per certi versi Portoverde mi ricorda gli approdi della Sardegna”.
A parlare così è Serena Galvani, una signora avvenente non meno che dai modi genuini. Appartiene ad una delle famiglie più importanti di Bologna: i Galvani, capaci di unire cultura ed impresa.
La sua grande passione è il mare e la vela. Ha fondato Arie, l’associazione che si occupa del recupero delle imbarcazioni d’epoca di valore. Afferma: “Il nostro lavoro è volto alla salvaguardia della cultura della marineria italiana.
Abbiamo 800 chilometri di coste ed ogni 100 chilometri cambiano le tipologie delle imbarcazione, causa i fondali, le coste, gli approdi, i venti. Diciamo che il nostro intento è la salvaguardia del nostro patrimonio collettivo, di ciò che ci appartiene”.
“Purtroppo in Italia – continua la signora Galvani – le barche vengono subito associate ad un’élite, invece non è così. Noi si vuol salvare tutte le barche: sia quelle da lavoro, sia quelle da divertimento e regata”.
La Galvani si è fatta promotrice di una legge, passata agli annali come Muratori, sui criteri di salvaguardia delle imbarcazioni d’epoca. Votata il 24 giugno dell’anno scorso, le vecchie imbarcazioni vengono equiparate ai tanti beni culturali della nostra storia.
Così l’Italia è l’unico stato ad avere una simile legge, insieme alla Nuova Zelanda. In teoria si potrebbe attingere ai finanziamenti dello Stato, solo che al momento mancano i decreti attuativi.
Passione, vera, autentica, rigorosa, Serena Galvani ha restaurato una delle barche a vela da regata più belle d’Italia; in Italia ce ne sono 7. Si chiama “Aria”.
Costruita negli anni Trenta in Liguria, l’ha prelevata in un giardino e riportata ai vecchi fasti. Ormeggiata presso il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, timonata da Mauro Pelaschier, ha vinto nel ’99 il campionato europeo, nel 2000 è giunta seconda al campionato del mondo. Nel 2001 si è imposta nel Jubileum America’s Cup, gara che si svolge ogni 50 anni. Inoltre, nel 2002 e 2003 ha tenuto alto la vela italiana conquistando, in Francia, il Trofeo Lancel.
Dopo al mare, gli altri suoi hobby sono la fotografia (per 15 anni ha fatto caccia fotografica), leggere ed ascoltare la musica.
Ed ha l’ambizione di fare del proprio grande interesse un’attività imprenditoriale. Infatti, ha creato un marchio di moda: “Aria di mare” (in onore della bella imbarcazione). I capi, maschili e femminili, si ispirano alla storia della marineria. Tessuti di qualità, linee essenziali non meno che eleganti, come logo hanno l’ondoso profilo di una barca a vela. E come in tutti i capi davvero eleganti, il marchio è “nascosto”. In luglio, aprirà un negozio a Bologna: in via San Vitale e si chiama “8-1.17” (il numero velico dell’imbarcazione: sempre la storia ed il sapere che ritornano). Alle pareti quadri che recano asse depositate dal mare in spiaggia: a Cattolica.

Articolo precedente

Galvani, come antenato

Articolo seguente

Tennis, la rinascita

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tennis, la rinascita

Memorial Luciano, stare insieme per ricordare un amico

Provincia, tre misanesi

Misano, città profondamente di sinistra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-