• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Povertà e opportunità, ci vuole una svolta

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Le cose cambiano, e in fretta. Anche nelle nostre piccole città. Chi governa o chi ambisce a governare deve rendersene conto. Ci sono i nuovi cittadini che vengono da lontano, l’integrazione multiculturale è sempre più stringente, la schiera dei poveri si allarga, l’economia locale deve organizzarsi per non rimanere tagliata fuori da nuove prospettive di sviluppo, pena la recessione economica.
Nuovi cittadini
Al 31 dicembre del 2003 Cattolica contava 630 residenti stranieri regolarizzati. Solo 50 provengono da paesi della comunità europea; gli altri sono extracomunitari che rappresentano ben 41 paesi sparsi in tutti i continenti. I bene informati dicono che ce ne sono altrettanti che risiedono in maniera irregolare. Insomma, circa l’8% dei residenti sono nuovi cittadini: portatori di diversità, di opportunità, di contraddizioni. Nelle scuole cittadine i bambini extracomunitari sono già il 7%. Nelle aziende locali (fabbriche, cantieri edili, alberghi, servizi…) sono già il 10-15% i lavoratori extraue. Come si vede la composizione dei cattolichini cambia di giorno in giorno sotto i nostri occhi, pertanto vanno potenziati i momenti e i luoghi culturali e sociale per governare le contraddizioni e facilitare l’integrazione.
Vecchi e nuovi poveri
Le richieste al comune di contributi per l’affitto sono passati da 161 nel 2002, a 208 nel 2003 (erano solo 42 nel 1999).
La Caritas sforna 25-30 pasti al giorno. Al suo Centro d’ascolto nel 2003 si sono rivolte 671 persone di 36 paesi (96 italiani). Aumentano coloro che chiedono ogni forma di aiuto: da pochi spiccioli per sopravvivere al vestiario, dalla casa al lavoro. Da poco tempo è stato adibito, finalmente, un dormitorio con una quindicina di posti letto. Questo è il quadro che ci delinea Giovanna De Paoli, responsabile della Caritas di Cattolica. Il parroco Don Biagio Della Pasqua più volte ha chiesto aiuto ai cittadini per dare una mano: volontari e contributi per le spese. Ciò dimostra che la nostra città non è quel regno di Bengodi che si vuol fare credere…
Opportunità per la nostra economia
La nostra economia, manifatturiera, servizi e soprattutto turistica, ha grande bisogno di lavoratori. Lavoratori che non si trovano più sul territorio. Questo non solo mina la possibilità di sviluppo, ma rischia di fare arretrare i livelli di benessere acquisiti. E’ interesse della classe imprenditoriale, col supporto degli enti locali, di sedimentare e formare una consistente fetta di manodopera.
Già la scorsa estate era stato lanciato l’allarme: nel settore turistico a livello provinciale mancavano almeno 5 mila lavoratori; c’è il rischio di chiudere diverse strutture. Bisogna garantire: una stabile occupazione, una buona formazione professionale, i diritti, la creazione di strutture, di case e servizi. Gli extracomunitari sono una risorsa per la nostra economia, ma vanno considerati e trattati come cittadini: portatori di diritti e di doveri.

di Enzo Cecchini

Articolo precedente

Cultura, non è solo spettacolo

Articolo seguente

Curiosità matematiche e… della natura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Studenti inglesi a LaVoratorio Studio di immagine di Cattolica
Cattolica

Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi

18 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cattolica Elisabetta Bartolucci, Il Direttore dell’Accademia Voci nel Montefeltro Ubaldo Fabbri
Cattolica

Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Melania Petriello
Cattolica

Cattolica. Giardino di Gulliver, presentazione del libro “La strada di casa” di Melania Petriello

15 Luglio 2025
Le direttrici artistiche di Altamarea Book Village Isa Grassano e Daniela Bartoli
Cattolica

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

15 Luglio 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Antonelli: “A Donington Park, un buon fine settimana, ma…”

15 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Curiosità matematiche e... della natura

Dopoguerra, gli imprenditori alla prima mostra alberghiera

Bardeggia, una vita per l'arte

Centrosinistra, tre pretendenti a sindaco

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-