• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Agosto 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Rambaldi, il salvatore del Parco Navi?

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Idee. Lavoro di squadra. Serietà. Ingredienti portati da un anno da Paolo Rambaldi, 51 anni, riminese originario di Ravenna, titolare dell’Italia in Miniatura di Viserba, uno dei parchi del divertimento più prestigiosi d’Europa. Saranno sufficienti a salvare l’Acquario di Cattolica, quello venduto al mondo intero come il Parco più innovativo d’Europa? Speriamo di sì perché vi lavorano 66 persone d’estate, 26 tutto l’anno. Perché l’Acquario potrebbe aiutare ad arricchire la cosiddetta offerta turistica. E perché la comunità vi ha investito oltre 100 miliardi di lire e qualche “genio” della politica vi ha perso la faccia e continua, senza pudore, a fare il fenomeno.
Un fenomeno lo è Paolo Rambaldi. Da un’azienda austriaca è stato appena chiamato alla costruzione di un parco delle miniature (i maggiori monumenti mondiali suddivisi per stile architettonico) a Lindau, lago di Costanza, Germania. Rambaldi avrà la gestione operativa e tutti i modelli verranno costruiti a Rimini.
Paolo Rambaldi è entrato col 10 per cento del capitale nella società che gestisce l’Acquario lo scorso anno in marzo e gli è stata affidata la gestione operativa. A chi gli chiede che cosa ha portato, risponde: “Prima di tutto il nostro principio fondamentale: fare qualcosa che non sia puramente didattico e puramente divertimento, ma sia piacevole e d’insegnamento. Qui si è cercato di rendere più personale il contatto con la struttura, più interattiva, più emozionante”.
“Abbiamo inventato – continua Rambaldi – la discesa nella vasca degli squali (4 fortunati al giorno, sorteggiati). Cosa che dà emozioni sia a chi scende, sia a chi guarda. Inoltre, abbiamo tematizzato il percorso, raccontando i pesci con degli animatori”.
Novità anche quest’anno. Rambaldi: “Abbiamo caratterizzato il nostro prodotto con una mascotte, Shaky, uno squalo dall’aria simpatica. Proponiamo una mostra interattiva, nella quale i visitatori possono ascoltare, amplificati, il linguaggio delle creature marine. Il detto muto come un pesce va sfatato. E presentiamo anche uno spettacolo dal titolo ‘Alla corte del re squalo’; si tengono tre rappresentazioni al giorno in una tenda da circo capace di ospitare fino a 1.300 posti. Ci siamo inventati ‘Vinci un soggiorno al giorno’, coinvolgendo la Provincia di Rimini, le associazioni albergatori di Rimini e Cattolica e la Coca Cola In pratica a chi ha fatto il biglietto viene sorteggiata una settimana di vacanza gratis nel 2005”.
Forse il lavoro più importante effettuato da Rambaldi è l’aver fatto uscire il parco dall’isolamento, sia a Cattolica, sia a livello nazionale. Con accorte operazioni di marketing lo ha reso familiare ai cattolichini ed a tutti i riminesi.
Rambaldi: “Creare credibilità non è assolutamente facile. All’inizio facevamo notizia per i nostri guai. Oggi, cerchiamo di fare notizia per le cose che facciamo, per i rapporti con le università, per i meeting, per il nostro dinamismo”.
I numeri 2004 sono positivi. Nei primi 6 mesi le presenze dovrebbero essere attorno alle 110.000; l’anno scorso, nello stesso periodo, furono 90.000. Il budget 2004 prevede di far entrare nella struttura 257.000 ospiti. Il pareggio di gestione (il famoso break even) si raggiunge tra le 275.000-280.000 presenze. Quelle in più significano utili.
Se l’Acquario inizia a perdere sempre meno acqua, Italia in Miniatura, nata dall’intuizione e dalla bontà del lavoro, è una corazzata. In piena stagione impiega 180 persone e fa circa 420.000 presenze, con un fatturato di 9 milioni di euro. Soprattutto è leader a livello europeo. Nato nel ’70, nei primi 20 giorni non raccoglieva che 4-5 visitatori al giorno. Tra loro capita un cronista di “Epoca”, allora un settimanale molto letto e di prestigio. Fa 6 pagine sul giornale e le presenze schizzano a 1.000-1.500 al giorno. Paolo Rambaldi è stato chiamato a costruire altri 5 parchi tematici in giro per il mondo. Cattolica è in buone mani.

di Giovanni Cioria

Articolo precedente

Rambaldi, il salvatore del Parco Navi?

Articolo seguente

Il pubblico è minoranza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

I finalisti
Cattolica

Cattolica. Edoardo Storchi, Maya Puscas, Giulia Natali e Alessandro Marcolini i vincitori del “Facile Rogitare Junior Trophy” under 10 e 12

17 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. Verdi: “Via del Giglio, annullare l’inaugurazione”

17 Agosto 2025
La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Nicola Romeo
Cattolica

Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo

15 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il pubblico è minoranza

Adria's Cup, vele in festa

Galvani, come antenato

"Portoverde mi ricorda la Sardegna"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie” 18 Agosto 2025
  • Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45 18 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino 2025: vince la contrada Montebello 18 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21 18 Agosto 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Malatestiana, Simona Lo Iacono presenta il suo libro il 20 agosto alle 21 18 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-