• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Real Misano, lo sport solidarietà

Redazione di Redazione
15 Aprile 2004
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Cari amici vi scrivo, così vi distraggo un po’, e se nelle follie del calcio vi caccerete più forte vi scriverò .
Se fossi stato presente avrei detto con il vostro consenso due o tre cose, sarò breve.
Le basi socio-culturali, la tolleranza, la solidarietà e in un mondo così strutturato la “competizione”, sono le cose basilari nella formazione di una società e lo sport, con la scuola e uno dei veicoli portanti.
Pensiamo un attimo, a scuola e poi, appena più grandi, ci si impara a conoscere e conoscersi, sui campetti di calcio a competere come gioco, attenti a non farsi male e pronti a dispiacersi se inconsapevolmente uno fa male all’altro oppure come a scuola pronti a fare la spia al compagno di banco di ciò che non sa al momento.
Tutti noi, più o meno ci siamo conosciuti a scuola e poi sui campetti di calcio, o dove “capitava” oppure sui sentieri della Conca, o come qui sulla “costa”, quando uno cadeva ci si fermava e chiedergli se magari si era fatto male, e poi via di nuovo.
Ma inevitabilmente si diventa grandi, la società cambia e noi con essa , la “competizione” diventa profitto e tutto cambia. Molte cose le dimentichiamo perché magari subentra l’egoismo in noi grandi, ma poi i grandi diventano nonni e riparte il ciclo con i nipoti e qui forse torniamo ragazzini e la base culturale che uno ha- la ritrasmetti a loro e credo che questo ritorni ricchezza.
Perché vi dico questo? Come sapete anche avendo due abbonamenti da “sempre”, non ho tempo per venire allo stadio- e una gioia che mi manca. Ma quelle poche volte che ho assistito a qualche partita sono rimasto incuriosito da genitori che inveivano contro l’uno o l’altro per un fallo di gioco sul proprio figlio, senza pensare in quel momento che magari anche l’altro genitore provava dispiacere (la tolleranza dimenticata).
Tutti noi vorremmo che i nostri figli fossero i primi della classe, nello sport, e nella vita, oppure, ci sono quelli come vediamo quotidianamente nella pubblicità televisiva che li vorrebbe biondi con gli occhi azzurri. Per fortuna non si può prevedere il futuro e, ripeto, per “fortuna”.
Sono fermamente convinto del ruolo sociale che voi amici del Real Misano svolgete, anche se a volte parlando con alcune persone dicono che la quota d’iscrizione è un po’ alta.
Io rispondo loro che tenendo in considerazione tutto l’impegno che voi mettete per questi ragazzini, dicono una stupidaggine e che comunque io non ho mai visto uno di voi appartenente alla società del Real Misano “arricchirsi” con il calcio, ma chiedersi invece cosa sarà quando voi inevitabilmente non potrete mettere a disposizione dei nostri figli e nipoti, il vostro tempo. Chi verrà dopo di voi ?
Questo dovrebbero chiedersi. Per ragioni di tempo che immagino voi avrete vorrei finire, con quella meravigliosa giornata, dove allo stadio Santamonica avete coinvolto quei ragazzi portatori di handicap, facendoli assistere dal bordo campo e dove uno di loro diede il calcio d’inizio alla finale del “Torneo Gentilini”.
Per questi ragazzi meno fortunati, anche se alcuni non capivano in quel momento, fu un giorno dove hanno sentito che non erano soli che qualcuno li ama. Un mondo diverso da quello che conoscono, se non i genitori, e che dovrebbe magari ripetersi.
Credo che dovremmo tornare all’antico spirito “Olimpico”, massima espressione sportiva di rispetto e fratellanza. Oggi il mondo va un po’ “così”. Ci interessiamo alla Luna a Marte, ai loro pianeti, chissà se un giorno penseremo ad altro, ad “esempio” alle cose terrene. Ma comunque amici e “presidenza” del Real Misano, grazie a voi quel giorno allo stadio rimarrà per sempre nel mio cuore e non lo dimenticherò mai. Grazie. Un caro saluto.

Giorgio Pizzagalli

Articolo precedente

Politica, nascono i Verdi

Articolo seguente

Saludecio Saluserbe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Saludecio Saluserbe

Saludecio Saluserbe

Ifi, ufficio commerciale a Mosca

Camera di Commercio, la nuova giunta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-