• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Spigolature dello scrondo

Redazione di Redazione
15 Aprile 2004
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pulizie elettorali – E’ tradizione fare le pulizie di Pasqua, vuoi perché viene il prete a benedire, vuoi che con l’arrivo della bella stagione c’è voglia di aria nuova e pulita; così al vulcanico Imola, in odore di campagna elettorale, ha lanciato l’operazione “Pulizie di primavera” per preparare la città all’apertura della stagione turistica per il periodo pasquale. Ottima idea, lo stato di manutenzione della città ultimamente è molto scaduto, quasi da legittimare anche comportamenti molto scorretti dei cittadini stessi. Si perdona al sindaco il fatto che a giugno ci saranno le elezioni, ma perché non si è fatto anche lo scorso anno, e soprattutto, il prossimo anno si ripeteranno le pulizie? Altrimenti sarebbe una presa in giro per i cittadini.

Comportamenti non all’altezza – Verrebbe da dire che gli assessori Cinzia Tura e Morena Cevoli siano state colte con le mani nel sacco, ma così non è. Come tanti altri casi di abusi edilizi o di lavori eseguiti senza autorizzazioni, nell’albergo di una e nella casa dell’altra, la guardia forestale e i vigili hanno rilevato abusi edilizi. Lasciamo a chi di competenza i giudizi nel merito, quello che interessa è la rilevanza morale e di trasparenza di chi ricopre ruoli e cariche pubbliche: queste persone dovrebbero avere non una, ma mille attenzioni per non cadere in scivolate di stile. Fatti di questo tipo rendono ancora più distante la politica dai cittadini, non è bello avere un politico che approfitta del proprio ruolo, anche se basta alzare lo sguardo più in alto e vediamo un presidente del consiglio che fa e disfa per il proprio tornaconto; ma è questo quello che vogliamo?

Acqua, fonte di vita – In queste settimane i Sindaci della provincia daranno il via libera alla Società delle Fonti, la società che dovrà gestire in futuro tutta la produzione di acqua della Romagna. Per questo Romagna Acque si trasformerà in Società delle fonti e le verranno conferiti tutti gli impianti per la produzione di acqua potabile, dalla diga di Ridracoli alle falde del Marecchia e gli impianti del Conca in cambio di una quota azionaria corrispondente ai beni conferiti. E’ condivisibile la scelta politica e l’obiettivo di fondo del progetto, la costituzione di un soggetto pubblico che gestisca in modo organico ed integrato tutte le “fonti” di acqua della Romagna, interconnesse fra loro. Sono molto penalizzanti per tutta la provincia di Rimini le condizioni a cui viene compiuta l’operazione. A fronte di una produzione annua di acqua pari al 50% di quella di Ridracoli viene riconosciuto un aumento di quote di circa l’1,5% nella nuova società, valore non proporzionato alle risorse cedute, e la costruzione del nuovo depuratore di Rimini. Ma i sindaci sanno fare di conto? E soprattutto riescono a guardare un po’ più lontano del proprio mandato? Un depuratore dopo 30/40 anni sarà vecchio e da rifare, mentre le falde e i pozzi sono conferiti per sempre ed avranno un valore economico e strategico sempre più importante in futuro, se è vero che le prossime guerre non si faranno più per il petrolio, ma per l’acqua.

Articolo precedente

Il ponte della memoria

Articolo seguente

Fontanelle, bambini sulle tracce del segno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale”

6 Agosto 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Bagnini di salvataggio in sciopero il 9 agosto

6 Agosto 2025
Eventi

Riccione eventi, il cartellone fino al 10 agosto… magia, circo, teatro, letture animate e laboratori

4 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Confesercenti: economia rallenta, inflazione stabile ma i consumi sono fermi

1 Agosto 2025
Riccione all'alba
Eventi

Riccione eventi, il cartellone del primo fine settimana di agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fontanelle, bambini sulle tracce del segno

Agina, centenaria festa del Cristo

Alberghi, spedizione per 13

Politica, nascono i Verdi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-