• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Storia, cartoline dal Novecento

Redazione di Redazione
8 Giugno 2004
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Bisogna sapere da dove si viene, per poter affrontare il futuro”. Così il sindaco Sandro Tiraferri ha sintetizzato la bontà del libro “Misano com’era una volta. Racconti e testimonianze del Novecento vissuto da noi” (Raffaelli Editore, 178 pagine, 15 euro). A cura di Michela Taddei Saltini, il volume è stato presentato lo scorso 13 maggio al Centro Del Bianco alle quattro e mezzo del pomeriggio. Erano presenti molti anziani. Alla fine della cerimonia ufficiale, i nonni del Centro hanno offerto crostate, ciambella e vino (da leccarsi i baffi).
L’opera rappresenta la memoria orale del secolo passato solidificata nelle pagine del volume. Reca le testimonianze del periodo tra le due guerre e della Seconda guerra mondiale di 13 misanesi: Sorgiamo Del Bianco, Giuseppina Masini, Giovanni Muccioli, Pietro Ricci, Guglielmo Fabbri e Velmina De Luigi, Mario Busi, Franca Bacchini, Antonio Sensoli, Antonia Signorini, Gualtiero Bellettini e Maria Castellani e Guido Berardi. Attraverso i ricordi affiora uno spaccato di comunità dell’altro ieri ma che sembra lontanissimo: la vita quotidiana, la famiglia, la scuola, il lavoro, le feste, il mangiare nei giorni di festa e nei giorni comuni, l’amore, le case chiuse, la guerra.
Le due montagne più alte, con l’ombra lunga fino ad oggi, partorite dalla memoria sono la fame e la guerra. Oggetti di riflessione per il presente, che dovrebbe aiutare a comportarsi meglio.
Dedicato a Guerrino Semprini, uno dei misanesi di Misano Mare più vecchi, scomparso la scorsa estate, il libro è anche un contenitore di molte fotografie color seppia (peccato che non siano corredate da nomi e cognomi per renderle ancora più vive e vicine). Le immagini sono portatrici di concetti immediati, travolgenti. Attraverso i vestiti, le acconciature, gli ambienti, gli atteggiamenti, le pose, si riesce a penetrare quegli anni non proprio ricchi di roba, ma dove c’era una dignità composta, semplice, rigorosa.
“Negli anni a venire – racconta Flavio Carlini, assessore alla Cultura – l’amministrazione comunale si impegna a pubblicare altri libri sulla storia delle nostre genti”.

Articolo precedente

Parole da e ‘Fnil’ (Il vecchio nome di Misano Mare)

Articolo seguente

Portoverde, rifugio del vip discreto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Misano Adriatico. Misano Brasile, 4° Concerto alla luna il 17 agosto alle 21

17 Agosto 2025
Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Salvataggio speciale: tartaruga marina tratta in salvo dai bagnanti

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Misano, fuochi
Eventi

Misano Ferragosto, gli eventi…

12 Agosto 2025
Simone Migani, primo a sinistra
Focus

Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi…

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Portoverde, rifugio del vip discreto

L'ultimo rifugio di Daijiro Kato

Pesaro, filiale partita col piede giusto

Ai turisti, un mare di sicurezza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. DIFESA EUROPEA: VISIONE ANTICIPATRICE DI DE GASPERI 17 Agosto 2025
  • Riccione. Nido di tartaruga al Marano, luci a bassa intensità per guidare i piccoli verso il mare 17 Agosto 2025
  • Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18% 17 Agosto 2025
  • Riccione. Piazzale del Palazzo del Turismo, spettacolo “Vertigine X” il 18 agosto alle 21.30 17 Agosto 2025
  • Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento) 17 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-