• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Stranieri, la Valconca come la Toscana

Redazione di Redazione
5 Agosto 2004
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Se una cascina è dispersa, fuori mano e ben tenuta con molto probabilità è abitata da uno straniero: tedesco, olandese, inglese, svizzero. E sono decine in tutta la Valconca le cascine riportate alla vita dagli appassionati del Bel Paese. Uno tra i palazzi più importanti della provincia di Rimini, ubicato a Saludecio, è abitato da un signore svedese. E la Valconca quale meta per gli stranieri, come la Toscana e l’Umbria prima, è un fenomeno iniziato nei primi anni novanta e che negli ultimi tempi sta salendo. Dà le stesse emozioni delle colline toscane e ci sono meno tedeschi, meno inglesi, meno olandesi. Insomma, niente affollamento e ci si può fregiare del fatto di abitare in un paesaggio italiano senza pestarsi i piedi.
Addirittura una coppia dell’alta borghesia inglese ha preferito il fascino della storia e della bellezza di Villa Matarazzo (Gradara) alla Toscana per il proprio sposalizio.
Chi sale a Saludecio da San Rocco si imbatte in una bandiera tedesca, con tanto di aquila, al balcone che sventola sicura e leggera.
La Valconca e gli stranieri parte dal mare e sale fino alle colline. A Casteldimezzo, in pieno Parco del San Bartolo, ci si imbatte nei coniugi norvegesi Inge e Trina. Lui è un giornalista e vi passano l’estate.
A Montefiore da molti anni abita Enrico. Per i locali è semplicemente “il Tedesco”; come mestiere traduce libri dall’italiano al tedesco. Tra gli autori fatti vivere nella lingua di Goethe: Paolo Volponi. Lo si può trovare da solo anche in qualche bar morcianese.
L’arrivo dello straniero sta diventando un vero e proprio fenomeno di costume. Il profilo della famiglia è: un reddito medio-alto, una cultura media-alta, con una certa Italia, quella dei viaggi di Goethe, Stendhal, dei viaggiatori del ‘700 ed ‘800, nel cuore e nella mente. Per certi versi un’Italia che sta scomparendo.
Uno dei primi ad arrivarci 18 anni fa da Londra dove vivevano in pieno centro con signora ed un figlio di un anno e mezzo fu il pittore Black Phelan. Ricorda: “Venimmo a Montespino (frazione di Mondaino, ndr) a trovare l’amico pittore Ferruccio Marchetti. Il posto ci piacque subito. Io e mia moglie volevamo una casa in campagna con spazi ed animali, ci siamo fermati. Di questi posti mi piacciono il paesaggio e la gente. I mondainesi sono aperti, generosi. Ci hanno molto aiutato ad inserirci”.
“A me piacciono – continua il signor Phelan – i posti dove si può scoprire qualcosa. In Toscana non c’è più niente da scoprire. La Valconca è meno costosa e ci sono meno stranieri. Non voglio vivere in una comunità di inglesi in Italia. Il nostro concetto è vivere in Italia con gli italiani”.

Articolo precedente

Morciano-Mondaino, nelle edicole una caterva di testate straniere

Articolo seguente

Atos Berardi, principe-boss in pensione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Atos Berardi, principe-boss in pensione

Bondi: "La politica è confronto, ascolto, umiltà"

Pecci: "Sono un socialista di Forza Italia"

Sagra Malatestiana, un mese di bella musica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-