• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

“Turismo, crisi figlia dei prezzi alti e della cementificazione?

Redazione di Redazione
2 Settembre 2004
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– E’ crisi per il turismo della provincia di Rimini. Mario Tebaldi, albergatore di talento a Cattolica, ex assessore del Turismo della sua città, con allegria ma non troppo, è solito affermare che la crisi fa bene al turismo: aiuta a migliorarsi. Ma la situazione 2004 è figlia del momento economico generale negativo o del modello di sviluppo? Come sempre le ragioni sono tante e le chiavi di lettura per cercare di capire e riflettere per poi elaborare soluzioni sono tante. Forse le maggiori sono due: una di lungo periodo e l’altra di breve e medio periodo. E se i vari settori dell’economia italiana, tessile, metalmeccanico, chimica, agro-alimentare, indietreggiano a livello mondiale, perché non dovrebbe avvenire anche per il turismo?
Le ragioni che arrivano da molto lontano sono le peggiori. Le ha raccontate Edoardo Raspelli, uno tra i massimi esperti di eno-gatronomia e turismo in Italia. Ha scritto sull’inserto culturale “Tuttolibri” del quotidiano la Stampa lo scorso 14 agosto: “Potreste essere ovunque; le vostre vacanze potrebbero essere in un punto qualunque del divertimentificio marittimo, e non solo di quello dell’Adriatico. Che cosa cambia tra le file parallele di case e casermoni che si susseguono costeggiando il mare sempre meno visbile? Che cosa cambia, tra un angolo e l’altro di questo alveare cementificato che si riempie sempre meno di turisti stranieri e che ospita gli italiani del ‘mordi e fuggi’ con i portafogli vuoti? Che cosa distingue, se non il cartello stradale fagocitato dalle insegne pubblicitarie e dai mattoni, che so, Rivazzurra di Rimini da Miramare, Cattolica da Cesenatico, San Benedetto del Tronto da Falconara”.
E poi c’è un’altra amara scoperta: i prezzi per il sole, l’ombrellone ed il mare del Riminese non è più competitivo. Dopo tutto se è difficile, per altre ragioni, vendere Napoli ed il suo Golfo, tra le meraviglie del mondo, figurarsi il semplice sole che lo si può trovare in tutti i punti cardinali.
A Cattolica, seduti, un gin tonic, un wiskey baby ed un caffè shakerato hanno richiesto 18 euro. Sempre a Cattolica due bicchieri di vino rosso (Sangiovese) e due Crodini con vino bianco, insieme a qualche stuzzichino, costano 18 euro.
La regola dei 18 euro vale anche per Riccione. In viale Ceccarini, due apertivi alla frutta, seduti.
Quali prezzi fuori? Due esempi: uno in Italia e l’altro in Austria.
A Livorno, lo scorso agosto, piazza Cavalloti, in un ristorante paraganobile ai tanti che si trovano nei dintorni della vecchia pescheria nel centro storico di Rimini. Un cameriere gentile, con il piacere di servire, piacevole e scherzoso, e gli avventori che prendono una bottiglia d’acqua, un fiasco di vino rosso da un litro e mezzo, crostini per due, moscardino alla livornese (piccoli polipi), un carpacio di polipo, uno stoccafisso con patate, un dolce, due punch alla livornese. Prezzo complessivo: 22 euro. Qualità del mangiare: ottimo. Il romagnalo torna a casa e racconta la piacevole scoperta agli amici ristoratori che restano increduli. e gli sparano almeno il doppio.
Più a buon mercato anche una località termale dell’Austria, Fuerstenfeld, Stiria. Una cittadina in mezzo a belle colline verdi con da una parte un parco divertimento, dall’altra le terme e chilometri di piste ciclabili. Benzina più a buon mercato che in Italia, la famiglia riminese composta da 4 persone trova sistemazione in un vecchio tabacchificio dell’800 recuperato con accorta sapienza ad uso alberghiero. Hanno occupato due stanze da letto con bagni e salottino. I bimbi non hanno pagato, mentre la tariffa per i genitori, a testa, è stata di 20,40 euro. Nel centro di Fuerstenberg isola pedonale con i locali caratteristici. La famiglia al ristorante con due zuppe, carne con un paio di verdure e cotolette per i bambini, non ha mai speso più di 30 euro. Curiosità, un bicchiere di birra di 0,4 litri (la famosa media) là costa 2 euro.

Articolo precedente

Sagra Malatestiana, un mese di bella musica

Articolo seguente

Settembre ’44, passa la guerra

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Settembre '44, passa la guerra

L'etica della convinzione e l'etica della responsabilità

Le battaglie di Coriano

Sagra della Patata con successo, serviti 6.000 piatti di gnocchi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-