• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Villa Caprile, visita guidata ad un capolavoro

Redazione di Redazione
3 Aprile 2021
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Il Parco Regionale del San Bartolo è un monumento naturale. Data la bellezza l’uomo vi ha lsciato tracce in sintonia. Conserva borghi sempluici qunato belli e ville di valore assoluto: Imperiale, Caprile, Vedetta, Duchessa, Almerici e Vittoria. Quest’anno, all’interno della Festa del Parco, si potrà visitare Villa Caprile, sede dell’istituto tecnico agrario Cecchi.

– Villa Caprile fu costruita nella metà del Seicento, in un periodo in cui molte famiglie importanti pesaresi erano tali se avevano la magione in campagna. A volerla fu il marchese Giovanni Mosca.
L’attuale configurazione risale al 1763 e la si deve a Carlo Mosca. Oltre che ad opere murarie, si ampliò il giardino, che fu impreziosito dai giochi d’acqua. Del Settecento è la torretta centrale con le tre finestre, caratterizzate dagli eleganti archi a botte che fanno da chiaroscuro alle finestre rettangolari dei due piani sottostanti.
La villa ed il giardino si sviluppa su cinque livelli. Partendo dalla via Emilia, i primi tre terrazzi sono dominati dai giardini (viridarium, pomario ed italiana) e dalle grotte. Il quarto rappresenta la villa. L’ultimo, quello verso il colle, dall’oratorio. Nel Settecento per rappresentare spettacoli fu inserito il teatrino di verzura.
La storia della villa è legata ai proprietari: i marchesi Mosca. Il 5 febbraio del 1797 fu ospite del marchese Francesco Napoleone Bonaparte. Altri personaggi illustri che vi hanno soggiornato: Carolina di Brunswik, principessa del Galles.
Il luogo diventa scuola nel 1876, quando venne acquistata dall’Accademia agraria. Nel 1925, l’Accademia vendette villa ed azienda agricola all’amministrazione provinciale di Pesaro ed Urbino. La villa subì gravi danni durante la Seconda guerra mondiale. Per ragioni tattiche i tedeschi tagliarono i cipressi del vialetto principale e del teatrino.

Articolo precedente

Festa della natura, dell’arte, dell’uomo

Articolo seguente

Un monumento in restauro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gabicce Mare. La passeggiata lungo la pista ciclopedonale di Gabicce: la via dei relitti

17 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Focus

Gabicce Mare. Conferenza: “Gabicce Monte, comunicare la storia e l’identità negli spazi e nei luoghi da vivere e da ammirare” il 4 aprile

3 Aprile 2025
Attualità

Cattolica e Gabicce Mare, manutenzione straordinaria per il ponte mobile

11 Marzo 2025
Attualità

Gabicce Mare alla terza assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili

11 Marzo 2025
Nilde Iotti
Focus

Gabicce Mare. Mississippi, mostra su Nilde Iotti: “Nilde e il principio di uguaglianza”

4 Marzo 2025
Attualità

Gabicce Mare, grande festa di Carnevale

28 Febbraio 2025
Cattolica

Gabicce-Cattolica-San Giovanni, agricoltori in protesta con 80 trattori

27 Febbraio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Un monumento in restauro

Foro Boario

In 115 ad emozionarsi con l'infanzia

Mondaino, contro Casadei Franca Romani

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-