• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Atlas, una speciale covata di uomini

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

COMUNITA’ IN BIANCO E NERO

I ragazzi di questa squadra sono diventati dei personaggi nella comunità. Merito di don Marino Gatti? Nella bacheca: alcune vittorie. Tra cui una manciata di Coppe Disciplina. Strettamente legati al calcio: Stefano Dradi (serie B), Paolo Baffoni (preparatore atletico di molte squadre di A: Milan, Inter, Lazio)

– Aveva ragione il prestigioso critico d’arte Federico Zeri che usava leggere i dipinti su foto in bianco e nero: svelano più sfumature del colore e raccontano storie affascinanti. L’immagine dell’annata di calcio ’63-’64 reca dei giovani sorridenti, scomposti, vestiti secondo fantasia e necessità, fisici asciutti. E due amiche che li ingentiliscono. Da far vedere, come modello, ai ragazzini di oggi: conciati come mini-calciatori di serie A.
A leggere i nomi e cognomi si “scopre” che, a loro modo, sono stati eccezionali: sono diventati bravi nelle professioni e fatto carriera nella comunità. Merito dei geni o di don Marino Gatti, l’indimenticato cappellano degli anni Sessanta?
Si tratta dell’Atlas Morciano: il tempo della spensieratezza e dell’immaginazione. Quando ancora non esisteva il settore giovanile, rappresentava l’anticamera del Morciano Calcio. Venne fondato nel dopoguerra da un cappellano. Ma la struttura vera, soprattutto nello spirito, gliela diede don Marino. Il resto era lasciato alle capacità organizzative di Carlo Brigo.
In un’intervista sull’Ape del Conca, 1965, Sergio Cecchini (bancario alla Banca Popolare Valconca) disse che non giocava mai, perché Brigo aveva i preferiti, i pupilli. Si racconta ancora oggi, sorridendo, l’aneddoto.
Don Marino: che uomo. E’ meglio dare che ricevere, si legge nei Vangeli. Quando giunge a Morciano rifonde i boy scout, ridà slancio all’Azione Cattolica, crea un Circolo culturale per i grandi. Ed iscrive i ragazzi dell’Atlas, 12-16 anni, al campionato del Centro sportivo italiano. I morcianesi fanno bene. Portano a casa il Campionato, la Coppa Amati ed alcune Coppe Discipline. Nelle loro file passano alcuni piedi buoni che faranno carriera: Stefano Dradi (serie B) e Paolo Baffoni (buon calciatore; soprattutto preparatore atletico di Zaccheroni: Udinese, Milan, Lazio, Inter, le sue squadre).
Ancora oggi Dradi e Baffoni quando incontrano Piero Antonioli lo salutano con: “Ciao, capitano!”. Antonioli, il saggio, fuori-quota, per 12 anni veste la fascia dell’Atlas.
E come ogni squadra che ha fascino, al momento dei bilanci c’è il vento della tristezza: anche l’Atlas ha l’eroe, il migliore, che muore giovane, come avviene nei poemi greci. Edoardo Matteoni gioca 10; ha due piedi di seta ed intelligenza calcistica. Scompare ad una quindicina d’anni in un incidente stradale a Miramare; non era riuscito ad esprimere il talento.
Prima dell’avvento di Marino, i ragazzi morcianesi giocavano un torneo cittadino. Le squadre rappresentavano i quattro quartieri: Ville (dall’altezza di piazza Risorgimento verso Cattolica), Piazza (da piazza Risorgimento alla zona dove oggi c’è il padiglione fieristico), Campone (i dintorni del padiglione fieristico) e Vallerina (zona monumento).
Alcuni di loro si sono comportati bene anche in altri sport: il tennis. Pierluigi Grana è stato arbitro di livello. Sergio Falconi anima i circoli di Morciano e Riccione. Dice Piero: “Forse se Sergio si fosse dedicato al calcio con lo stesso slancio del tennis, avrebbe potuto calpestare San Siro”.
Come si diceva una squadra di ragazzi che avrebbero svolto bene i compiti della vita. Due sindaci: Alberto (Bertino) Montanari e Stefano Dradi. Molti politici: Gianni Romani, Piero Antonioli, Renata Andruccioli, Agostino Montanari. Professionisti: Mario Battelli, Giorgina Vaselli, Francesco Ciotti, Geo Agostini. Commercio: Pierluigi Grana, Luciano Biagetti. Walter Pasini è in Germania, dove fa il ristoratore. Quindici anni fa gli allievi di don Marino si rividero per una partita tra Vecchie Glorie dell’Atlas contrappostia ai giovani. Ed una pizza piena di ricordi.

Articolo precedente

Un mare di sapori

Articolo seguente

Sport, il ruolo delle 21 società e la carenza di spazi attrezzati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sport, il ruolo delle 21 società e la carenza di spazi attrezzati

Inceneritore, momento di riflessione

Urbanistica, se la città non è felice tu non puoi esserlo

Katastrophé, un nuovo inizio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-