• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Barogi, costruita mezza Misano

Redazione di Redazione
11 Dicembre 2023
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Cancliir” e “Cancleren”, ovvero lavoratori della calce bianca: la loro storia familiare è tutta raccolta nel soprannome. La famiglia Barogi, fino agli anni Ottanta, a mare della ferrovia, ha costruito mezza Misano, molto nel Riminese, molte colonie, strade, ponti, ville. Hanno avuto, dopo la Seconda guerra mondiale, al loro servizio fino a 1.500 addetti; con salari quindicinali, nel dopoguerra, per 5 milioni. Erano richiesti fino a Ravenna per la costruzione dei forni a legna per il pane. A Taverna di Montecolombo ne sopravvive ancora uno.
Tra le due guerre, uno di loro, Cesare, era specializzato nell’arte delle volte in gesso e cannucce. Tante le chiese della Valconca, tra cui quella di San Simeone, a Serbadone; adagiata su un poggio, è bellissima dentro e fuori.
“I Barogi hanno costruito mezza Misano e molto, moltissimo, in provincia – ribadisce Carlo -. Quella bella, prima che arrivassero i ‘palazzinari’. Alcune dei lavori più importanti: le colonie Mater Dei (Riccione), Tadini (Misano), Bianconi (Riccione), la villa di Stefano Ghigi a Morciano (allora una delle famiglie più influenti dell’Emilia Romagna), la bella villa del professor Vincenzo Rossi a Misano, la ristrutturazione di palazzo Marangoni (Saludecio), un autentico gioiellino di architettura, oltre che immenso, la villa di Cerri a Gabicce Mare (l’attuale Baia Imperiale)”.
La memoria degli eredi Barogi, sei cugini tra i 60 ed oltre anni, dice che Giuseppe nell’800 è un muratore-agricoltore di Misano Cella, cascina nell’attuale via dei Laghetti. Ha sei figli: Giovanni (erede Carlo e Silvio, detto Stelio), Cesare, quello delle volte, Gregorio (erede Nello), Nazzareno (erede Riccardo), Riccardo (erede Edgardo), Mariuccia (detta Guerrina). Eccetto la femmina, tutti diventano capomastri e muratori e lasciano il mestiere ai figli, eccetto Riccardo, figlio di Nazzareno (i cui due figli però sono nel ramo).
Giovanni con tutti i fratelli già negli anni Trenta è iscritto al collegio dei costruttori e lavora anche per il Genio Civile con cantieri di ponti e strade in tutta la provincia.
Giovanni Barogi, babbo di Carlo e Stelio, è quello che nella famiglia patriarcale prende le redini dell’impresa edile. Scende a Misano Mare nel ’24, in una casettina dove c’è oggi l’hotel Savoia (titolare un ramo della famiglia). Alla fine degli anni ’20 si spostano in una nuova abitazione, dove oggi c’è la gelateria “Blù”. Alla fine degli anni Trenta vanno ad abitare in una nuova casa, dove ora si trova, direttamente sul mare, l’elegante colonia dei Barnabiti.
La famiglia di costruttori edili si evolve come l’economia misanese. I capomastri si costruiscono gli hotel ed iniziano a fare gli albergatori.
Ricorda Nello, 72 anni (a 13 già sui cantieri), dall’89 (dopo aver venduto l’albergo) contadino per passione con 1.700 alberi da frutta alla Santamonica: “Dico a mio babbo Gregorio che facciamo gli alberghi agli altri con le cambiali, perché non costruircene uno per noi? Così tiriamo su il ‘Corallo’, dove avevamo la casa. Ricordo con affetto i vecchi Barogi. Da Rimini a Pesaro eravamo considerati seri; si pagava con la parola. Ed abbiamo offerto lavoro a tantissimi misanesi”.
Sembra che i Barogi siano arrivati a Misano, provenienti dall’Umbria, nel Seicento, ma non si sa il perché. Invece, a memoria d’uomo, già nell’800, forse anche nel ‘700, lavoravano la calce. Con Giuseppe inizia questa saga che rappresenta uno spaccato notevole della storia di Misano Adriatico.

Articolo precedente

Parole da e ‘Fnil’

Articolo seguente

Musicando, kermesse dei cori giovanili

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Misano

Misano Adriatico. Il Trofeo Conca Village del 23 novembre nell’Adriatico Cross Tour

19 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Clemente (Rimini). Addio a don Sandro Crescentini, bella persona e sempre punto di riferimento

17 Novembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. “Sognando Jazz”: JaZzFeeling all’Astra di Misano Adriatico, con eccellenti musicisti, sulle ali della musica il 20 novembre alle 21

17 Novembre 2025
Fabrizio Serafini e Nerio Alessandri
Focus

Riccione. Wellnnes Valley (Technogym), premiati Polisportiva Riccione e Fabrizio Serafini

16 Novembre 2025
Focus

Rimini. IX Giornata Mondiale dei Poveri, iniziative e proposte della Diocesi di Rimini Gesti non episodici: “I poveri sono fratelli e sorelle più amate” Tre grandi pranzi comunitari

14 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Musicando, kermesse dei cori giovanili

Riccione, Misano e Coriano chiedono

Teatro, Dante fa il pieno

Il genio nel baule di famiglia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-