• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Caro Gesù Bambino un po’ di tenerezza

Redazione di Redazione
12 Dicembre 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/dicembre05/natale49.jpg[/img]

Natale 1949, giovani morcianesi in festa al Teatro Parrocchiale di via della Misericordia: Renzo Ferroni, Luciano Luzzi, Lucchetti, Vittorio Vescini, Carlo Brigo, Carlo Ferroni, Carlo Alberto Guidi, Alberto Broccoli, Gianpaolo Mancini
(Archivio Gianni Romani)

– Ancora una volta, nonostante tutto è Natale. Niente di più scontato, potremmo pensare: in fondo, basta accordarsi per fissare una ricorrenza nel calendario e, senza fare niente, essa puntualmente ritorna ogni anno riproponendoci ogni volta quel messaggio che le avevano affidato. Eppure non è affatto scontato che il Natale venga sempre celebrato con la stessa valenza, che ogni anno gli si attribuisca la medesima portata, che da quella festa si attenda sempre il solito messaggio.
E, infatti, il Natale ha mostrato nel corso dei secoli una capacità di adattamento eccezionale e continua ancora oggi ad assumere e rielaborare tradizioni diverse – da Gesù Bambino a Babbo Natale, dal Presepe all’albero addobbato, dalla messa di mezzanotte al pranzo di famiglia, alle luminarie, dal cappone al panettone, dalla generosità solidale alla tenerezza verso bambini… accomunandole in una sorta di vulgata universale e contagiosa che abbraccia, almeno nei paesi occidentali, anche chi cristiano non è.
Del resto, se ci soffermassimo un attimo sui profondi mutamenti che ha conosciuto nel corso degli ultimi decenni, in un paese di antica presenza cristiana come l’Italia, il tempo che precede il Natale, ci stupiremo del fatto che i cristiani riescono ancora a viverlo nella sua dimensione di mistero della loro fede infatti, le settimane di Avvento, sono divenute una corsa febbrile all’acquisto dell’ultima trovata commerciale per non essere da meno di nessuno; la “novena” preparatoria, da occasione per rivisitare il progressivo venire incontro di Dio all’uomo nella storia, è diventata una sorta di tempo supplementare per rimediare a dimenticanze e portare a termine gli ultimi preparativi. Sì, se ci ritroviamo impreparati a interiorizzare questa festa, finiamo di essere quasi catapultati in una celebrazione più grande di noi, di cui riusciamo a malapena ad afferrare alcuni brandelli di senso, lasciandoci sfuggire il cuore del messaggio. Così, alcuni cristiani assistono smarriti allo svuotarsi di contenuto legato a questa festa e pensano di poterla vivere degnamente solo ritirandosi in disparte, cercando di custodirla intatta per loro, come patrimonio geloso che soffrirebbe ad essere esposto alla vista e alla considerazione dei non addetti.
Altri, invece, si rallegrano del fatto che, come ogni società evoluta che si rispetti, anche da noi i non credenti ricorrano ad alcuni elementi e riti della “Religione Civile” per ritrovare valori comuni e rinsaldare un’identità Nazionale altrimenti sfilacciata: allora cercano di caricare questa festa di significati buoni per tutti i gusti, banalizzandola a minimo denominatore dell’occidente capace di nascondere un preoccupante vuoto di valori.
Forse non è vero che a Natale il Gesù Bambino ci muove tutti a tenerezza, forse non è vero che in questi giorni siamo tutti più buoni: forse è solo che la memoria di un Dio che si è fatto uomo ci riporta all’umanità nostra e dell’altro, persino del nemico. Sì il Natale ci ricorda che “Dio si è fatto uomo per insegnarci a vivere da uomini in questo mondo”, dice San Paolo: “Dio è venuto tra di noi vivendo nella nostra umanità perché noi diventassimo più uomini, imparando a vincere il male con il bene, la bruttezza con la bellezza di una vita segnata dall’amore e dalla comunione”.

di Giordano Leardini

Articolo precedente

Morciano, pattinaggio su ghiaccio

Articolo seguente

Natale a Morciano – un mese di grandi concerti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Natale a Morciano - un mese di grandi concerti

LA VOCE DELL'AIA - IL DIALETTO

Cari amici, buon natale

Succursale della Royal Academy di Londra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-