• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica celebra la Fisica

Redazione di Redazione
17 Febbraio 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– In questo anno 2005 il mondo delle scienze, attraverso l’Unesco, ha proclamato l’Anno Mondiale della Fisica (World Year of Physics) con una solenne inaugurazione a Parigi nei tre giorni del 13,14 e 15 gennaio scorso.
Cinque anni fa, come ebbi a ricordare su queste pagine nel febbraio 2004, mentre il mondo cattolico si accingeva a celebrare il giubileo della cristianità, nello stesso anno 2000 l’Unione Mondiale dei Matematici istituiva l’anno giubilare della Matematica per celebrare una scienza fondata esclusivamente sulle dimostrazioni.
Il mondo della Fisica vuole celebrare il suo anno giubilare 2005 quale centenario, da quel lontano 1905, in cui il grande Albert Einstein pubblicò, allora ventiseienne, il suo lavoro attorno alla teoria della relatività ristretta, una vera e propria rivoluzione del pensiero scientifico.
Infatti, l’enunciazione è attorno ai concetti di spazio e di tempo, che riprenderà poi nel 1916 con un’altra opera “Sulla teoria della relatività speciale e generale”; lo spazio e il tempo non saranno più due concetti indipendenti l’uno dall’altro, come lo era nella fisica prerelativistica, ma saranno due unità strettamente interdipendenti introducendo uno spazio geometrico nuovo, non più di tipo Euclideo a tre dimensioni, ma in un “cronotopo” a quattro dimensioni, cioè appunto uno “spazio-tempo”.
Infatti con la famosa formula E=m c2 vengono definiti i limiti di validità del principio della conservazione della massa. Einstein dimostrò non solo l’esistenza degli atomi, la natura granulare (o quantistica) della radiazione ed il concetto di relatività, ma anche che l’energia (E) racchiusa in ogni corpo materiale è pari al prodotto della massa del corpo stesso (m)(1) per il quadrato della velocità della luce (c2) nel vuoto, con il che ne deriva che ogni volta che si manifesta energia (e cioè indipendentemente dalla natura del processo in cui si manifesta) scompare una minuscola parte della massa materiale che è poco meno di cento miliardi di volte più piccola. Infatti il quadrato della velocità della luce è pari a 90 miliardi.
Nel corso di questo anno 2005 celebrativo della Fisica, avremo in Italia una serie di seminari e manifestazioni scientifiche, promosse a vari livelli, coordinate ad esempio dalla Università di Torino sul “Tempo della Scienza” sull'”Eredità di Einstein” con la presenza e la coordinazione di valenti professori: Mauro Zucca, Giorgio Bertotti, Anita Calcatelli, Gustavo Colonnetti, Marco Genovesi, per la formazione e diffusione della cultura scientifica attraverso gli Istituti (Inrim) ed (Ien) Galileo Ferraris.
Altre iniziative saranno assunte dall’Istituto di Fisica della Università “La Sapienza” Tor Vergata, Roma Tre, in collaborazione con l’Istituto di Fisica Nucleare e con il (Cnr), con una interessante mostra itinerante in giro per l’Italia su dodici autobus.
A Cattolica, l’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alla Cultura, ha promosso una serie di incontri sull’argomento per dare un contributo alla divulgazione del pensiero razionale attorno alla Fisica.
(1) m = massa = per massa si deve intendere una grandezza fisica che definisce il carattere di inerzia di un corpo, vale a dire la propensione che ha a mantenere invariata la propria velocità rispetto ad un sistema di riferimento inerziale

di Silvio Di Giovanni

Articolo precedente

Coop. Valconca, futuro incerto?

Articolo seguente

Svelare i segreti del cosmo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione…

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21

8 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Svelare i segreti del cosmo

Consiglio, composto da 7 persone

Persone, storie, ricordi, universi

Misano Cella, riapre il Bar

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-